Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Iscrizioni e Contatti

Per colloqui con gli insegnanti ed iscrizioni nella sede (NON Didattica ma Amministrativa) di VIALE DEI QUATTRO VENTI, 31 a MONTEVERDE VECCHIO (sopra Trastevere) CHIAMARE dal Lunedì al Sabato ai numeri:

3469406001 
065899438

o scrivere a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Facebook Page: 

Facebook Fan Page La Palestra dell'Attore
Claudio Spadola su Facebook 

Biomeccanica Teatrale in Scuola di Teatro La Palestra dell'Attore

Biomeccanica teatrale Gratis Ex Aliievi PalestraDellAttore

Youtube  http://www.youtube.com/user/palestradellattore1
Google + de La Palestra dell'Attore
Google+ di Claudio Spadola
Twitter  https://twitter.com/palestradellatt

Per vedere le Sedi Didattiche del Teatro Cantiere a Roma Centro Trastevere etc. clicca qui

            

 Vuoi rimanere aggiornato sui futuri Stage Gratuiti, Borse di Studio, Tirocini, Sconti, Promozioni e Attività? ISCRIVITI alla Nostra MAILING LIST

 15% di SCONTO su tutte le rette mensili (da 68€) dei CORSI pagando solo l'Iscrizione Entro LUGLIO

SETTIMANA ESTIVA Biomeccanica in B&B con Piscina Massaggi Ayurveda e Menù anche Veg 25 di SCONTO Entro LUGLIO. 3 POSTI! RIMASTI!

L'iscrizione (Quota Associativa) annuale per poter frequentare i Corsi, i Laboratori e altre attività dell'Associazione Culturale è 80 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare 1 solo Week End di 1 Laboratorio intensivo è 12 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare 2 Week End di 1 solo Laboratorio intensivo è 20 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare 4 Week End di 2 Laboratori intensivi è 30 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare 6 Week End di 3 Laboratori intensivi è 40 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare 8 Week End di 4 Laboratori intensivi è 50 €.

L'iscrizione (Quota Associativa) per poter frequentare la settimana di Lab nella Natura ad Agosto è 25 €.

Materie, Livelli e Scopi

Corsi di Teatro Soft e Intensive

Imparare i Principi della Recitazione da subito

Recuperare le ore perse

Paghi le ore che scegli di studiare

Vacanze di Natale e Pasqua non si paga

Scopi. Verso un Teatro totale

Fruitori


MATERIE E LIVELLI

l Corsi di Teatro soft (1 volta a settimana) e intensive (2 volte a settimana) consistono nella frequentazione della lezione Biomeccanica del Performer (Biomeccanica Teatrale, Improvvisazione etc.) e/o della lezione Recitazione in cui l’allievo lavora ancora su Improvvisazione e Recitazione, ma anche su Regia e Testo del performer o d’autore attraverso la formazione di piccoli gruppi e proposte individuali.
Biomeccanica del Performer può essere praticata, a volte anche insieme, dal
 Livello 1 Principianti, dal Livello 2 Avanzato e dal Livello 3 Ricerca e Professionale, mentre alla lezione Recitazione può partecipare il Livello 1 solo il Lunedì e, anche se non per tutto l'anno, il Mercoledì. Questi, solitamente, sono i giorni della frequenza di 1 e/o 2 volte a settimana dei Corsi della Scuola, ma è possibile che si scelgano anche altri giorni. La Scuola per Performer prevede la frequenza anche in un terzo giorno a settimana (da definire) e anche in alcuni Weekend intensivi oppure la frequenza di 2 volte a settimana più i Weekend intensivie/o le Lezioni individuali col maestro Claudio Spadola.

Corso di Teatro per Ragazzi.
Anche i ragazzi dai 12 ai 17 anni possono conoscere la Biomeccanica Teatrale, divertendosi anche attraverso l'improvvisazione e la recitazione

Per la descrizione del Corso di Qi Gong e Biomeccanica a Villa Pamphilj vai a Qi Gong e Biomeccanica

Recitazione

Ogni livello ha un suo percorso graduale di sviluppo del lavoro che il maestro propone all’allievo adattandolo anche alle sue specifiche esigenze e a seconda delle sue personali difficoltà.
Per gli studenti o praticanti dei livelli 2 e 3 l’impegno a sviluppare anche senza maestro il lavoro assegnato loro è un requisito necessario.
Per gli allievi del livello 1 Principianti, invece, tale impegno è inizialmente auspicabile ma può svilupparsi nell'arco di tutto l'anno.
Per ogni studente è comunque importante
 imparare anche dalla spiegazione, visione e correzione di alcuni esercizi e dimostrazioni di lavoro dati ad un altro. Per un allievo attore, soprattutto se principiante, può essere rivelatore, infatti, il vedere un altro lavorare su delle difficoltà simili alle proprie o il constatare delle possibilità espressive assai diverse da quelle che fino a quel momento è stato solito avere.
Ecco perché è anche proficuo che ci siano delle occasioni in cui i Livelli lavorino insieme. Ciò avviene di solito un giorno a settimana, generalmente il Lunedì, ma anche in quel giorno, e soprattutto durante le improvvisazioni che si svolgono nell’ora e mezza di Recitazione, spesso i livelli lavorano separatamente.

Per verificare il livello di un iscritto è opportuno che questi frequenti per un mese 3 ore e quindi sia Biomeccanica che Recitazione. Nel corso dell'anno è comunque possibile passare da un livello ad un altro.
Si può accedere al Livello 3 anche con un provino.

Biomeccanica del Performer

A scanso di quello che possono far credere i nomi delle lezioni, in realtà il lavoro sulla recitazione comincia già dall'inizio della lezione di Biomeccanica del Performer e non solo in quella di Recitazione.
E questo perché (come si può capire meglio in Perché fare biomeccanica) attraverso gli esercizi di Biomeccanica Teatrale e di Improvvisazione si apprendono proprio le basi della Recitazione.
Basi che vanno dalla verità e credibilità dell’attore alla sua padronanza e presenza scenica, dalla capacità di togliere le cattive abitudini fisiche, emozionali e mentali per equilibrare e integrare i centri d’attività del nostro strumento, a quella di rendere il nostro agire e quindi anche il nostro dire interessanti e poetici; dalla capacità di trovare la fisicità e quindi la psicologia di un personaggio, a quella di analizzare un testo performativo così come le forze in gioco del nostro muoverci nello spazio, etc..
Perciò attraverso il training di Biomeccanica e l’applicazione dei principi, appresi durante il training, all’Improvvisazione guidata dall’insegnante, si acquisisce la forma mentis e la seconda natura necessari all’attore per recitare in maniera creativa. Per approfondire cosa si intende per recitare in maniera creativa leggi sotto “La possibilità a Roma di un corso di teatro totale”.

Le lezioni di Biomeccanica Teatrale e Improvvisazione sono spesso APERTE A TUTTI i livelli (anche nei seminari intensivi e nei Week End) perché uno stesso esercizio ha più valenze. È come uno scrigno al cui interno c'è un tesoro con un altro scrigno a sua volta contenente un altro tesoro e un altro scrigno; e così all'infinito salendo sempre di livello nell'apprendimento.
Un principiante riesce ad aprire lo scrigno più superficiale acquisendo la padronanza della propria macchina (corpo, mente e centro affettivo) e apprendendo i principi fondamentali della recitazione.
Un attore o danzatore o comunque un performer facendo quell’esercizio riesce ad aprire anche gli altri scrigni più segreti acquisendo ogni volta nuovo valore e nuove capacità da applicare al proprio lavoro.
Inoltre un performer sa bene che queste capacità può farle proprie solo continuando a praticare l’allenamento con e senza il maestro.

La Scuola Teatro Performer è rivolta ad attori, danzatori, artisti di circo etc. ed è più imperniata sulla biomeccanica teatrale e i suoi sviluppi anche nella recitazione per un teatro totale. Leggi i dettagli in Scuola Teatro Performer.
Il Researching Program è un percorso di ricerca che nell'arco del suo svolgimento si incentra sempre più su alcuni aspetti dell'arte del performer, come si spiega di seguito.

Researching Program

Il Researching Program, o Scuola Teatro Ricerca, è un percorso di ricerca più specializzato sulla recitazione, l’essere diretti da un regista e la messa in scena.
Il primo periodo è dedicato anche all'allenamento nelle tecniche teatrali principali della Scuola Russa ma, da subito, a seconda degli attori partecipanti, viene scelto un testo d'autore e sviluppato un approfondito lavoro di analisi e sul personaggio per la produzione di uno spettacolo (che andrà in scena al Teatro Villa Pamphilj o al Teatro Cantiere e/o altrove).
La Scuola Teatro Ricerca è un percorso dove Claudio Spadola sviluppa la sua ricerca basandosi sulla sua personale esperienza di lavoro: con Eimuntas Nekrosius, sul metodo di Michail Cechov, su quello delle Azioni Fisiche di Stanislavskij, sull’analisi del testo di Anatoly Vasil’ev e sui suoi più di 25 anni d’insegnamento della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d.

VIDEO del Researching Program

Regia Analisi Scrittura

Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati possono fare questo Corso frequentando anche più giorni a settimana e prendendo parte al lavoro di Regia, Analisi e Scrittura Scenica degli allievi performer. Questo corso infatti offre la possibilità di imparare i segreti della cucina del performer. 
Sì avrà l’occasione di proporre idee di regia, spunti di scrittura e testi ma soprattutto vedere l'attore a lavoro, coadiuvarlo e assistere alle sue dimostrazioni, alle scene e gli esercizi preparati fuori dalla lezione, ma anche di ascoltare le correzioni del maestro, la sua direzione durante la scena e, dopo la scena, la sua analisi e i compiti assegnati.
Nella prima ora e mezza i partecipanti hanno modo di seguire gli allievi che praticano Biomeccanica del Performer per apprendere la teoria e l'estetica, ovvero vedere in azione i vettori di forza che rendono un prodotto artistico interessante per poi applicarlo nei processi di regia e scrittura nella seconda ora e mezza con gli allievi che praticano Recitazione.
Questo lavoro si può capire meglio in Perché fare biomeccanica e in Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale.
Per i costi dei Corsi e della Scuola leggi Costi e frequenza).

RECUPERARE LE ORE PERSE e altre opportunità

Cosa una scuola di recitazione a Roma di solito non offre

Nei Corsi di Teatro e nella Scuola di Teatro è anche possibile recuperare, per tutti e 3 i Livelli, una lezione persa (o che si presume possa essere persa in futuro) venendo anche in un giorno diverso dal giorno o dai 2 giorni scelti inizialmente come frequenza (se questa è di 1 o 2 volte a settimana).
Il recupero non deve avvenire necessariamente nella settimana successiva alla lezione persa (o anticipato a quella precedente alla lezione che si presume di perdere), ma può avvenire in anticipo o a posteriori nell’arco dell’intero mese e anche per più settimane di seguito.
Chi invece frequenta 3 volte a settimana e volesse recuperare una lezione può, previo accordo con la direzione, recuperare le ore di lezione venendo nei week end dei laboratori intensivi.
Infine se un mese un allievo vuole ridurre o aumentare la propria frequenza, o volesse passare da un corso di teatro all’altro, può benissimo farlo e pagare solo per le ore che di mese in mese sceglie di frequentare.
Questa elasticità viene incontro alla volontà di molti allievi di tenersi in allenamento o di intraprendere un percorso formativo in maniera seria pur avendo una disponibilità variabile oppure limitata per i molti impegni. Tale elasticità, con le numerose agevolazioni che essa consente, è abbastanza rara da trovare in scuola di recitazione a Roma.

Inoltre differentemente dalle altre scuole di recitazione gli iscritti pagano solo le ore che frequentano realmente anche perché durante le vacanze di Natale e di Pasqua non c’è lezione e non si paga.
Questo è il motivo per cui le rette della scuola si pagano non mensilmente ma ogni 4 settimane (28 gg.) e, quando cominciano le vacanze, le settimane restanti comprese nella retta pagata si sospendono e riprendono alla ripresa del lavoro dopo le vacanze.
Così facendo col pagamento dell’ultima retta si coprono precisamente tutte le ore dell’Anno Accademico e l’iscritto ha pagato solo le ore che effettivamente ha svolto.

Per i costi relativi alle varie frequenze vai a Costi e frequenza dei Corsi di Teatro. Per una descrizione dettagliata della tipologia del lavoro svolto nelle 3 ore della Scuola Teatro Performer vai a La lezione Tipo di 3 ore del Livello 3.


SCOPI. Un Teatro totale

La possibilità a Roma di un corso di teatro totale. L’esperienza di Claudio Spadola

Per gli scopi specifici della Scuola per il Livello 3 leggi anche Scuola Teatro Performer. Ricerca e Professionale

La Palestra dell’Attore, scuola di recitazione a Roma che dirigo da più di 20 anni, è un progetto pedagogico teatrale che mira alla formazione di giovani e meno giovani, principianti, attori, danzatori e performer verso quella che definirei recitazione totale.
Sono più di 30 anni che formo performer per questo teatro sincretico di parola, canto, movimento, teatro danza, musica anche dal vivo, che può tradurre ogni cosa in linguaggio teatrale e non ha assolutamente nulla da invidiare (come mi hanno insegnato i miei maestri russi, da Karpov e Fomenko fino a Nekrosius) a quello cinematografico o del teatro mega produttivo commerciale che sempre più fa affidamento sugli effetti speciali.
Questo linguaggio deriva dalla materialità elementare dei mezzi propri del teatro.
Sin dalla sua nascita il teatro, a differenza del cinema o della televisione, per poter emozionare il pubblico ad ogni singola replica, è stato caratterizzato dalla maestria, fantasia e creatività dell'artista del teatro totale, cioè di colui che può emozionare attraverso il suo movimento, voce, canto, recitazione etc. perché li ha appresi in maniera organica e non solo tecnica.
Questa sua sapienza fisica sublima quella elementarità di mezzi in piccoli miracoli scenici che avvengono ogni volta pur trattandosi di repliche, e fanno del suo specifico linguaggio un linguaggio universale che non passerà mai di moda. Anzi, il teatro autentico si fortifica nella povertà (da cui antropologicamente è nato) sempre compensandola con una maggiore capacità sinestetica e sincretica del performer, cioè con la sapienza di un attore che non sia solo bravo ma soprattutto capace di creare.
È la peculiarità di questo linguaggio che lo rende non solo universale, cioè comprensibile ad ogni spettatore, ma anche formativo per l’allievo attore. Sia che voglia diventare un professionista sia che voglia rimanere un dilettante, l’importante è che si impegni comunque ad acquisire la forma mentis dell’attore creativo tipica del teatro totale.

In questa direzione vuole andare La Palestra dell’Attore con i Corsi e la Scuola Teatro a Roma.
La Biomeccanica Teatrale e l’applicazione nell’Improvvisazione o la Recitazione dei principi appresi durante il training mira a far scoprire attraverso “la palestra” la capacità dell’attore di essere creativo e a dar modo di mantenerla viva attraverso l’allenamento; in poche parole insegna a praticare e a far propria la pratica, anche solo per maturare la propria creatività artistica al di là della sua valenza anche professionale.
Solo a questo scopo è possibile anche la messa in scena di uno spettacolo finale a cui gli spettatori sono invitati e non pagano il biglietto perché lo scopo rimane pedagogico e non dimostrativo. (Per approfondire cosa si intende per “capacità dell’attore di essere creativo” scopri cosa ci differenzia dalle altre scuole di recitazione in Perchè siamo diversi o in Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale.

Claudio Spadola

Direttore della Palestra dell’Attore Scuola di Teatro a Roma.


FRUITORI

Principianti e dilettanti per i Corsi di Teatro.
Attori, danzatori, circensi, cantanti e qualsiasi performer per i Corsi e la Scuola Teatro.
Dai 18 anni. Per i dettagli leggi A chi si rivolge la Palestra dell’Attore.
Oppure dai 12 ai 17 anni nel Corso di Teatro per Ragazzi.

Corso Teatro Soft - 1 Volta/settimana

Corso Teatro Intensive 2 Volte/settimana

Scuola Teatro Perfomer 2 Volte/settimana + Weekend

Scuola Teatro Intensive 3 Volte + Weekend

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!