Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Scuola Teatro Performer

Coomedia dellarte Arlecchino Regia Spadola.jpgPer la Didattica della Scuola in generale leggi Materie, Livelli, Scopi.
Per la didattica specifica di questo corso leggi sotto a chi si rivolge, la didattica, scopi, metodi e programma.

 Per avere loSconto del 15% che sarà applicato su tutti i mesi di frequenza della Scuola basta che ti iscrivi entro Giugno.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oppure:

Prenota Off
O chiedi un colloquio (anche di persona, previo appuntamento) al 3469406001. I posti sono limitati! 
O altrimenti vai a Iscrizioni e Pagamenti anche online.

SELEZIONE per BORSE DI STUDIO, TIROCINI d'Insegnamento e PRODUZIONE Spettacoli del Progetto per il Centenario della Biomeccanica Teatrale (leggi i Requisiti).

 Regala il Weekend di Recitazione e Biomeccanica Teatrale, è scontato a 70!

Di seguito trovi gli orari delle materie e i costi. Subito dopo si approfondisce la descrizione della Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale.

 SCUOLA TEATRO PERFORMER Professionale

*Nella Lista sotto trovi tra parentesi i prezzi interi e fuori parentesi i PREZZI SCONTATI per chi si iscrive entro la promozione in corso valida su tutti i corsi e frequenze.

2 VOLTE a settimana oltre a 5 WEEKEND Intensivi e/o 5 LEZIONI INDIVIDUALI. I 2 incontri settimanali sono di 3 ore ciascuno dalle 18,45 il LUNEDÌ e il MERCOLEDÌ (o, da confermare, in un giorno diverso da questi due). Livello 3 e i selezionati del Livello 2.

- Biomeccanica del PerformerRecitazione e Researching Program
170€ (200€)* al mese (alle 24 ore che si frequentano ogni mese si devono aggiungere 5 Weekend o 5 Lezioni individuali)
Biomeccanica del PerformerRecitazione e Researching Program
190€ (225€)* al mese (alle 24 ore che si frequentano ogni mese si devono aggiungere i 5 Weekende le 5 Lezioni individuali)

Quando, nell'arco dell'anno accademico, il maestro Claudio Spadola condurrà i laboratori nei week end gli allievi o i performer che frequentano la Scuola Teatro Performer amplieranno la loro frequenza a 5 giorni a settimana e nel Weekend l'orario sarà intensivo con 7 ore di lezione. In alternativa o in aggiunta alla frequentazione dei Weekend si possono avere 5 Lezioni individuali nell'arco dell'anno col maestro Claudio Spadolaogni lezione della durata di almeno 1 ora e 45 minuti.

I LABORATORI nei Week End sono: Biomeccanica Teatrale, Biomeccanica del Sentimento, Biomeccanica e Improvvisazione Biomeccanica e Messa in Scena.
Ogni Laboratorio dura solitamente 1 week end e ogni week end 7h.

Per i costi di Regia Analisi Scrittura guarda i Corsi Teatro Intensive.

Nel caso si voglia scegliere la formula Scuola Teatro Performer Intensive la frequenza è di 3 volte a settimana a cui si può aggiungere il pacchetto di 5 week end o le 5 Lezioni individuali come descritti in Scuola Teatro Performer intensive di Ricerca e Professionale.

Chi amplierà la frequenza infrasettimanale con i weekend intensivi potrà unire all'assiduità della palestra e alla comunione tra persone legate dalle stesse aspettative professionali o di ricerca e, come si è sempre sottolineato, di conoscenza di sè, anche l'opportunità delle sessioni di lavoro full immersion nei week end che sono spiegate in Scuola Teatro Performer Intensive.

Corsia n.6 Canto Music
Gli esercizi svolti in Biomeccanica del Performer e il lavoro sui compiti assegnati e sulla Recitazione, Improvvisazione, Regia, Analisi del Testo del performer o d’autore, hanno la finalità di formare il  perfomer del teatro totale, ovvero un teatro di parola, canto, movimento, teatro danza e musica anche dal vivo.

Un artista che solo attraverso il suo agire sulla scena riesce a tradurre ogni cosa in linguaggio teatrale.

Per approfondire leggi La possibilità a Roma di un Corso di teatro totale e, più avanti, sempre in questa pagina, il Programma, la Didattica etc. della Scuola di Recitazione di Ricerca e Professionale.


Vai a Corsi di Teatro infrasettimanali
Scarica Lista Orari e Costi in PDF
Scarica la tabella Orari in PDF
Vai alla Tabella Orari

Danza Caterina Genta

Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale

Scuola di Teatro Performer e Scuola Teatro Performer Intensive

A CHI SI RIVOLGE

La Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale si distingue dai Corsi di Recitazione di livello 1 e 2 perché è un percorso rivolto solo ad ex allievi o ad attori da me selezionati. È rivolta a chi vuole investire non solo in una professione artistica e creativa ma sulla propria crescita personale.

Musica da Corsia n.6 Regia SpadolaCome si può leggere in Claudio Spadola, "da ragazzo, al momento di dover scegliere se fare o meno la professione del teatro, cercai di ascoltarmi ad un livello profondo ed essenzale e mi dissi “Voglio fare teatro perché voglio conoscere me stesso”.

Dai maestri ho imparato che per essere attori bisogna essere "grandi" esseri umani, grandi nel senso che bisogna smettere di essere macchine che reagiscono senza una reale volontà alle infinitesimali casualità quotidiane che condizionano in ogni momento la nostra vita e diventare più capienti, più comprendenti, più larghi.

DIDATTICA

Per far questo bisogna conoscere bene la propria meccanica, i propri automatismi fisici, emotivi e mentali e attraverso esercizi e maestri, cominciare a far dialogare questi nostri centri d’attività, ridurli all’essenza, equilibrarli e, evitando di sprecare le loro energie, canalizzarle verso compiti e azioni precise coordinando quelle energie attraverso un’attenzione che deve allenarsi ad essere concentrata e divisa tra quei centri.

Solo l’esattezza di quelle azioni può far vibrare tutto il nostro essere non più diviso e permettere a noi performer di quelle forme di canalizzare sentimenti profondi ed esprimerli.

Esprimerli in modo che i cuori di chi ci osserva non possano far a meno di reagire aprendosi come serrature che scattano solo alle loro intime chiavi.

L’uomo, e massimamente il performer, è uno strumento per canalizzare potenti energie.
Uno strumento semplice e complesso.Circo da il Soffione Regia Spadola

SCOPI

La Ricerca Professionale di questa scuola di teatro e di performer mira attraverso vari metodi (tra cui la biomeccanica teatrale) e le loro applicazioni alle arti dello spettacolo a conoscere e padroneggiare il proprio strumento.

A raffinare la meccanica in modo che il performer non debba più pensare a quello che deve fare perché gli viene proficuamente da sé ed essere libero di ascoltare e adattarsi alle variabili di ciò che gli accade intorno, il bios. A diventare un performer completo e creativo. E, attraverso il lavoro, a conoscere se stessi.

Per approfondire leggi anche La possibilità a Roma di un Corso di teatro totale. 

PROGRAMMAMovimento Scenico da La Tempesta Regia Spadola

Il programma di formazione del livello 3, ovvero della Scuola di Teatro di Ricerca e Professionale, parte dal training pre-espressivo per arrivare al lavoro espressivo e compositivo del personaggio e della messa in scena.
Attraverso gli esercizi psicofisici il praticante apprende una disciplina e una forma mentis.

Il praticante impara l’analisi, la scomposizione e la sintesi dell’azione.

In questo modo potrà applicare lo stesso processo nel lavoro di analisi, scomposizione e sintesi del testo (d’autore o performativo) e nella drammaturgia e regia del proprio agire sul palcoscenico.

Tutto passa attraverso l’incorporazione di questi saperi attraverso il corpo e la pratica.

Alcuni giorni il training è condiviso anche con gli altri livelli, proprio perché dagli stessi esercizi un attore a livello avanzato o professionale può apprendere più profondamente i principi della performance e le loro applicazioni; e anche perché è importante che un attore sia in grado, su richiesta del maestro, di spiegare un esercizio a chi deve apprendere.

Un attore deve cioè allenarsi ad esprimersi in maniera essenziale e precisa, allenarsi a pensare e a parlare in quel modo a sé stesso in ogni istante del suo lavoro di performer, durante lo spettacolo, le prove e il training.

METODI
Oltre al lavoro sul pre-espressivo attraverso la sintesi della biomeccanica teatrale di Mejerchol’d frutto dei miei pluridecennali anni di esperienza, Il lavoro consiste nell’approfondire il lavoro espressivo del performer secondo anche altre scuole di teatro russe:

attraverso l’analisi e l’improvvisazione (Anatolij Vasil’evPiotr Fomenko, Sergei Ginovach, etc.) e attraverso il cosiddetto metodo dall’esterno dell’attore che oltre alla biomeccanica teatrale di Mejerchol’d comprende le scuole di teatro quali il Metodo Michail Čechov e il Metodo azioni fisiche (metodo che Stanislavkij elaborò negli ultimi anni tornando a collaborare con Mejerchol’d), scuole di teatro che partono dalle stesse basi e rappresentano un valido sviluppo della Biomeccanica Teatrale.

Lo stesso Stanislavkij (in "Il lavoro dell’attore sul personaggio") definisce il metodo dall’esterno “un cammino che va dall’esterno all’interno” e nelle righe precedenti propone: “dal momento che è impossibile recitare la psicologia del personaggio e la logica e consequenzialità del sentimento, Teatro Danza da il Naso Regia Spadolaprocediamo per la linea più sicura e accessibile delle azioni fisiche, secondo una sequenza logica rigorosa”.

Incarnare gli stati d’animo del personaggio in una sequenza logica e rigorosa di comportamenti fisici da rivivere ad ogni replica attraverso una nostra giustificazione personale, è una tecnica più sicura per il nostro sistema nervoso e più accessibile rispetto a quella che invece parte dal "bosco delle emozioni" (così lo definisce lo stesso Stanislavkij).

Attraverso questo percorso si sperimenterà una ricerca mirata a tradurre in azione, parola e musica le dinamiche dei personaggi e del senso del testo, concretizzandoli nella semplicità virtuosa del gioco del teatro totale.

Un teatro, cioè, fondato sulla capacità sinestetica e sincretica del performer che consenta attraverso parola, movimento, canto e musica anche dal vivo, di esprimere tradurre qualsiasi cosa in linguaggio puramente teatrale.

Leggi La possibilità a Roma di un Corso di teatro totale.

                                testi tratti dagli scritti di Claudio Spadola Direttore della Scuola di Recitazione a Roma Palestra dell'Attore

Corso Teatro Soft - 1 Volta/settimana

Corso Teatro Intensive 2 Volte/settimana

Scuola Teatro Intensive 3 Volte + Weekend

Dove siamo

 

 

Le sedi didattiche sono Roma Centro / Trastevere e a Monteverde / Gianicolense. I teatri sono con foyer, platea, ampio palcoscenico in legno, quinte e fondali neri, luci, fonica, atrio e camerini: 

Teatro Cantiere: Via Gustavo Modena, 92 – Viale Trastevere/Ponte Garibaldi

Palestra dellAttore Scuola Recitazione Roma Trastevere Portuense Monteverde palestradellattore.it 200x150 Ris 72

Sala in Via Bolognesi, 4 - Monteverde

Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a)

Teatro Villa Pamphilj esterno

 

Sede: Viale dei Quattro Venti, 31 Monteverde Gianicolense

Mezzi pubblici 8, 3, H, 780, 23, 271, 280, 75, 44, 115, 125, 170, 719, 781, 228, 766, 773, 780, 781, 63, C6, N8, N14, N16, N19, N11, N10, Metro Piramide, Stazione Trastevere FL1, FL3, FL5, REG, RV,

Telefono 3469406001
WhatsApp: https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKPA1
Se siamo presenti nella sede amministrativa rispondiamo anche allo 065899438
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook Page:  Palestra dell'Attore Teatro Studio 
Facebook Gruppi:
Biomeccanica Teatrale in Scuola di Teatro La Palestra dell'Attore 
Biomeccanica Teatrale Gratis Ex Allievi Spadola

Youtube palestradellattore1
Twitter palestradellatt 
Instagram palestradellattore.it
Pinterest palestradellattore

 Guarda i VIDEO di Saggi e Spettacoli

SETTIMANA ESTIVA Biomeccanica in Agriturismo con Piscina panoramica Massaggi Ayurveda e Menù anche Veg

 

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!