Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

A chi si rivolge

 A chi si rivolge la Palestra dell'Attore

La Palestra dell’Attore offre un sapere pratico, e quindi duraturo, a chi vuole scoprire una recitazione vera che valga per il teatro come per il cinema o per qualsiasi forma di spettacolo ed essere in grado di scrivere creativamente la propria presenza scenica. Ciò deve poter avvenire sia replicando una partitura o un testo d'autore, sia improvvisando, sia scrivendo testi creati dallo stesso attore o performer indipendentemente dallo stile in cui si vogliono creare, dal realistico al grottesco o surreale o poetico.
Chi si iscrive alla Palestra dell'Attore può frequentare i Corsi di Teatro per principianti o dilettanti con già qualche esperienza (o appassionati, studiosi e scrittori) di cui si scrive più avanti oppure può frequentare la Scuola di Teatro per Performer.

Scuola di Teatro per Performer si rivolge ad allievi che vogliono diventare professionalmente dei performer o che vogliono approfondire nella ricerca la loro preparazione, o a professionisti che vogliano fare dei master di specializzazione o di aggiornamento delle proprie possibilità creative o tenersi in allenamento sull'organicità e padronanza del loro agire e sull'autenticità del loro essere e recitare. Attori, Danzatori, Artisti di Circo, Cantanti di Musical e Lirica, Registi etc.. Per ognuna di queste categorie si trovano altre informazioni usando i link di ognuna nel paragrafo finale Coaching e Lezioni Individuali.

Il Corso Regia Analisi Scrittura  è rivolto a studiosi, scrittori, registi, professori di scuola, appassionati, spettatori di teatro che vogliono educare e approfondire il modo di vedere un performer e dirigerlo o di leggere uno spettacolo o un testo e analizzarlo per acquisire le leggi fisiche (le forze in gioco) di quella scrittura, a chi vuole essere comunque uditore delle lezioni. Questo corso è descritto come tutti gli altri corsi in La Scuola Materie, Livelli, Scopi.

In generale i Corsi di Teatro si rivolgono a tutti coloro (Principianti e non) che attraverso un sano divertimento si impegnano a cercare le molle fisiche tanto quanto le motivazioni interiori (confluenti le une nelle altre) che danno origine all’agire organico, ovvero necessario, cioè un' agire tale che lo spettatore creda che abbia uno scopo pur non conoscendolo.
In poche parole, un agire che sia "davanti a" e non "per qualcuno".
L'agire del performer infatti non deve avere lo scopo di piacere a qualcuno se ciò va a discapito dell'essere integralmente presente con le infinite possibilità creative e di bellezza attraente che questo comporta. Il perfomer, infatti, agisce perchè essenzialmente è, con tutto sè stesso, ed è in ascolto, e quindi crea, e perciò è interessante per le persone davanti a cui sta, e queste, attratte e credendo in lui, sono indotte al sentimento.
Questo è già un risultato enorme, tanto più quando dobbiamo riuscire a mantenere questo nostro essere reali, integri e in ascolto per creare sempre avvenimenti non solo nelle improvvisazioni ma anche nell'interpretazione fedele di testi o di esecuzioni di partiture fissate o di compiti ricevuti.

Ciò è di fondamentale importanza per l’attore, per il danzatore, per il performer in generale, ma è indispensabile anche per l’essere umano se vuole cominciare a fare chiarezza affrontando i suoi problemi non solo fisici di coordinazione, di reattività, di organicità, d'equilibrio etc. ma anche comportamentali, relazionali, creativi, ovvero di mancanza di creatività e di interesse alla vita.

Ma questo lavoro, che prevede un'osservazione e analisi di sè, e poi una sintesi di ciò che di sè risulta essenziale e creativo, è anche molto utile per coloro che vogliono migliorare nell'analisi e composizione di qualsiasi testo. Infatti le dinamiche delle forze in gioco di qualsiasi storia si comprendono molto più chiaramente attraverso l'arte teatrale. Cioè attraverso l’analisi, la scomposizione e poi il montaggio e la composizione globale del testo delle azioni dell'attore e poi di quelle del personaggio che l'attore deve poter coordinare parallelamente alle sue.

Per questo motivo i nostri corsi e la nostra scuola si rivolgono anche agli scrittori e ai registi.
La Biomeccanica Teatrale, su cui si basa la pedagogia della nostra Scuola di Teatro a Roma, prende molti termini e strumenti dall’analisi del linguaggio di contemporanei di Mejerchol’d, fondatore della Biomeccanica in Russia, quali Propp autore del famoso Morfologia della fiaba del 1928 (Per la descrizione della Didattica e le Agevolazioni vai a La Scuola, Materie, Livelli, Recuperi ).

La Palestra dell’Attore si rivolge anche a tutti coloro che si impegnano a cercare da quelle stesse molle naturali, da quelle verità meccaniche interiori o esteriori descritte prima, il modo di renderle PIÙ INTERESSANTI della vita quotidiana, in poche parole di renderle artistiche, divertenti, nel senso che divergono dalla normalità quotidiana e ci sorprendono.

Biomeccanica Teatrale è solo un training psico-fisico per attori o performers, ma è molto utile a chiunque, anche ai non artisti, proprio perché porta ad un sapere fisico dell’essere umano “equilibrato” grazie a chiari esercizi e semplici giochi meccanici la cui dinamica è analoga a quella dei processi artistici. Nelle filosofie orientali o nelle arti marziali accade la stessa cosa, così come in tutte le secolari tradizioni di esercizi spirituali che nella semplice pratica quotidiana nascondono un sapere profondo.

Biomeccanica è equilibrio tra gli opposti. Questa dinamica è alla base di ogni sana disciplina umana e di ogni composizione artistica che risulti attraente. Attraente perché l’equilibrio non è stabile ma sempre precario, e per questo emozionante, ed è il risultato di una lotta tra gli opposti incessante e sorprendente.
Ecco perché consigliamo A TUTTI la Biomeccanica Teatrale e la Palestra dell’Attore, perché questi opposti in equilibrio sono le stesse forze che agiscono sul corpo umano (o animale, o di un mare, un pianeta, etc.), e il cui sbilanciamento e bilanciamento organizzato (dalla mente dell’uomo) e organico (cioè che non si vanifica in una forma vuota ma conserva una sua necessità essenziale) si trasforma in camminare, correre, danzare, cantare, recitare (progredire ecologicamente, nel caso si agisca sull’equilibrio di un pianeta).

Inoltre, diversamente dall’apprendimento solo mentale, l’apprendimento del corpo contemporaneo a quello della mente e del centro affettivo, che si pratica in ogni singolo esercizio del training di Biomeccanica, rimane per tutta la vita, perché diventa un processo memorizzato attraverso il corpo, come il camminare, parlare, andare in bicicletta, suonare uno strumento, ballare il tip tap, etc., tutte cose che ormai facciamo “di riflesso”, “senza pensarci”, come una seconda natura.

Biomeccanica è innanzitutto un metodo d’apprendimento. Non si mira all’acquisizione di un’abilità ma attraverso il processo di acquisizione di quella abilità si crea una forma mentis, per cui oltre al risultato ti rimane il processo che lo ha permesso e che ti permetterà sempre di ritornare a quel risultato.

COACHING E LEZIONI INDIVIDUALI

Leggi la pagina Coaching e Lezioni Individuali.
Claudio Spadola è coach di attori per ruoli di cinema, fiction o teatro, prepara danzatori, attori cantanti, performer di circo, di pall dance e prepara allievi per provini su parte
Svolge anche Laboratori specifici per:Artisti di CircoCantanti di Musica e Lirica, DanzatoriFotografi, Visual Artists e Filmmakers.

(per informazioni generali leggi anche:  Perché fare biomeccanica e, sulla nostra scuola, Perché siamo diversi)

Theatrical Biomechanics and Improvisation

Theatrical Biomechanics and Improvisation Workshop

If you are interested to the Meyerhold’s Biomechanics Summer School that maestro Claudio Spadola direct  for one week in a beautiful and relaxing country house, in the quiet hills of Montefeltro in the Marche region of Italy, you can read the description also in English. Every summer people from all over the world attend this seminar.

Below, however, is a description of a shorter Lab in Rome or wherever it is required:

Duration: 4-6 hours
Languages: Italian, French, English, Spanish, Russian, German
Location: Il Cantiere Theatre, Trastevere in Rome

Biomechanics is taught in main public theatre schools around the world because it allows the actor to learn the fundamentals of the actor's art starting from on-stage movement. The body does not lie. Any body position, poise or gesture is an expression of a emotional state.
Biomechanics trains to perceive these functions and to recreate them.
This psychophysical training has been handed down directly from the greatest director of the 1900s, Vsevolod Mejerchol'd, to current biomechanical masters of which Spadola was a pupil and assistant at the National Academy of Dramatic Art in Moscow as well as in Italy.

The workshop is structured as follows:

Physical Training - Coordination, breakdown in the three phases of preparation-action-reaction and movement fluidization, propulsion centers and physical characterization.

Physical knowledge and creativity - Just as one learned to walk or ride a bike, students, through simple exercises and physical games, can store knowledge that will never abandon them and from which they can draw a way of taking on every creative process.

Improvisation - Biomechanic exercises and the Michail Chekhov method (Stanislavski’s greatest actor and founder of many actor's studios in the world) stimulate the imagination to create (thanks to the body’s memory and knowledge) the most diverse characters and funny, improvised, dramatic situations in a short time.

 

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!