Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Centenario della Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d 1922-2022

Regala i Weekend di Biomeccanica Teatrale! *SCONTO se paghi l'iscrizione entro la promozione in corso.

WORKSHOP RESIDENZIALE condotto d'Estate da Claudio Spadola

Gli Open Day dei Corsi di Recitazione o della Scuola Performer cominciano da metà Settembre con Workshop e Conferenze con Maestri Internazionali e sono offerti Gratuitamente. 
Puoi ottenere lo Sconto del 15% sui Weekend Intensivi e su tutte le rette mensili dei vari Corsi infrasettimanali Entro lo Sconto ora in offerta

Prenota Off
Oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Iscrizioni e Pagamenti anche online.

 


Il 12 Giugno del 1922 Vsevolod E. Mejerchol’d, il più grande regista di tutti i tempi, tenne una conferenza pubblica dal titolo L’attore del futuro in cui presentò ufficialmente la biomeccanica, materia fondamentale e indispensabile per ogni attore[1].

La Biomeccanica di Mejerchol’d a 100 anni dalla sua creazione è sempre più adottata dalle principali scuole di teatro di tutto il mondo.
Il motivo di tale riconoscimento internazionale, unico nella storia delle arti performative, è che insegna al performer i fondamentali principi della recitazione partendo dal training fisico e dal movimento scenico.
Ma questo speciale allenamento si è rivelato di straordinaria importanza non solo per danzatori, attori, circensi, cantanti etc. ma anche per l'equilibrio psicofisico mentale di ogni individuo.
Oggi più che in passato, infatti, sono sempre più indispensabili percorsi quali quello della Biomeccanica Teatrale che hanno lo scopo primario di equilibrare armonicamente nell’individuo il suo apparato psicofisico mentale e sviluppare le sue potenzialità creative.
Queste condizioni necessarie alla vita di ogni essere umano sono materia fondamentale e indispensabile per ogni attore o performer affinché possa esprimersi e quindi sono premessa imprescindibile ad ogni altra formazione o specializzazione.

Il corpo non dice bugie

"Il 12 Giugno di 100 anni fa veniva al mondo.
Voglio far(lo) a tutti [un] presente:
questo link Biomeccanica Teatrale porta a un mio ipertesto, un omaggio a chiunque abbia voglia di conoscerla di più e a Mejerchol'd che l'ha partorita. Il sito vuole offrire gratis un’esperienza interattiva simile a quella di una lezione con il maestro con tutti i vantaggi della consultazione di un manuale.
Buona lettura e visione dei video"
Claudio Spadola, 12/06/2022

Precedenti testi di Claudio Spadola sulla Biomeccanica
Video sulla Biomeccanica con Spadola e Ruffini (Presidente DAMS Roma Tre)


Eventi nel 2022 per il Centenario 1922-2022 per la promozione di un Teatro totale (movimento scenico, recitazione, musica, circo etc.) e la formazione del performer

Week End di Workshop, Spettacoli, Audiovisivi, Conferenze, pubblicazione di Testi

in collaborazione con Università Sapienza Roma, DAMS Roma Tre, Teatro Torrino

con Claudio Spadola, Franco Ruffini, Eugenio Barba*, Chiara Crupi, Luca Vonella


Calendario degli eventi del 2022 alla Palestra dell'Attore, Teatro Il Cantiere (Trastevere):

WORKSHOP di Biomeccanica col maestro Claudio Spadola

Sabato 9 Luglio ore 15-19
Domenica 10 Luglio  ore 15-18
(16 e 17 Luglio, da confermare)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
3469406001
 
WhatsApp
 

Corsia N.6

dal racconto di Anton Cechov
scritto, diretto e recitato da Claudio Spadola
V edizione, con 11 attori del Researching Program 2022

corsia n.6 2022 locandina conchiglia azzurra

 

2, 3 e 4 Luglio Teatro Il Cantiere (Trastevere).

Prenota!

Corsia N.6 è uno spettacolo suggestivo che rispetto a tanta sperimentazione, appare piú ricco, piú misterioso, giocato molto su simboli sparsi ovunque, spostamenti e caratterizzazioni, ma assieme su note naturalistiche e una sorta di rispetto del testo”.

A spiegare la particolare qualità dell’operazione sono gli studi del regista, specializzatosi a Mosca, allievo di Nekrosius, studioso di Mejerchol’d.

Paolo Petroni   
Corriere della Sera

 

Leggi le critiche e guarda foto e video

 

 

 

Calendario degli eventi del 2022 al Teatro Torrino (Torrino):

Programma CENTENARIO Biomeccanica Torrino


-Workshop
di Biomeccanica col maestro Claudio Spadola

Venerdì 20 MAGGIO 10-13 e 14-18
Sabato 21 MAGGIO 10-13 e 14-18
Domenica 8 MAGGIO 10-13 e 15-18

-Conferenze del Prof. Franco Ruffini (presidente del DAMS Roma Tre e collaboratore dell’Odin Teatret e di Eugenio Barba):
19-21 e 27-29 Maggio 18-19.

-AUDIOVISIVI a cura della Prof. Chiara Crupi (docente di Video Editing all'Università Sapienza e collaboratrice di Eugenio Barba all’Odin Teatret):
22 e 29 Maggio 13-14.

-Workshop del regista Luca Vonella (direttore del gruppo di ricerca “Teatro a Canone”) dal 27 al 29 Maggio con gli stessi orari del workshop di Spadola.
*La conferenza di Eugenio Barba, a Giugno, è da confermare.

 COSTI
degli eventi al Teatro Torrino esclusi gli spettacoli:
Partecipazione agli eventi di una settimana (24h) 200€
Partecipazione agli eventi di 2 settimane (48h) 300€

 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3388193001
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Verso un Teatro totale

Artisti Docenti CENTENARIO Biomeccanica Torrino

Risultati attesi:

- Realizzazione di Corsi di Alta Formazione di Biomeccanica Teatrale e Arti Performative per un Teatro totale (Movimento Scenico, Recitazione, Musica, Circo etc.).
-Produzione e distribuzione di spettacoli di teatro contemporaneo (elaborazione drammaturgica, regia e recitazione) che  possano dare grande risalto al movimento scenico e permettere l’espressione delle potenzialità che la Biomeccanica Teatrale sviluppa, quelle cioè di un teatro totale, un teatro fondato sulla capacità sinestetica e sincretica del performer (attore, danzatore, artista di circo, musical, lirica etc.) che consenta attraverso parola, movimento, canto e musica anche dal vivo, di esprimere e tradurre qualsiasi cosa in linguaggio puramente teatrale; un linguaggio che rispetto ad altre forme di spettacolo fa dell’elementarità dei suoi mezzi un punto di forza grazie alla maestria tecnica e soprattutto alla forma mentis creativa del performer formato attraverso la Biomeccanica Teatrale.

- Realizzazione di conferenze e convegni internazionali con studiosi e docenti universitari (come Franco Ruffini, Eugenio Barba, Béatrice Picon-VallinGennadi Bogdanov etc.), rappresentanti del mondo dello spettacolo, operatori sociali e culturali, oltre a docenti, registi, performer e allievi.

- Produzione e pubblicazione di libri e/o dispense sulla Biomeccanica Teatrale e i suoi possibili sviluppi contemporanei scritti da Claudio Spadola anche in collaborazione con studiosi e esperti internazionali di biomeccanica teatrale.

- Produzione e edizione di audiovisivi di esercizi di Biomeccanica Teatrale come materiale di supporto ai libri o dispense, pubblicabili anche su siti internet e da lì consultabili, e di audiovisivi di documentazione delle attività del progetto, dalla messa in scena degli spettacoli ai convegni e i laboratori intensivi.

 Obiettivi:

Il Progetto Internazionale per il Centenario della Biomeccanica Teatrale ha lo scopo di promuovere:
1) un confronto e uno scambio tra le realtà, istituzionali e non, che coltivano questa disciplina dal punto di vista pratico o teorico,
2) la produzione di attività e strumenti per il suo sostegno e la sua divulgazione,
3) lo studio, la ricerca, anche comparati con altri saperi e discipline, e il suo sviluppo alla luce delle esigenze e necessità non solo dell’arte e della pedagogia teatrale o dello spettacolo dal vivo contemporanei ma dell’intera società.

Partner:

La Palestra dell’Attore Centro di Studi di Biomeccanica Teatrale e Scuola di Recitazione a Roma, l’Università DAMS Roma Tre, l'Università Sapienza Roma, il Teatro Torrino e chiunque voglia contribuire al progetto.

Beneficiari:

Tutti i performer (attori, danzatori, musicisti, cantanti, artisti di circo etc.) che saranno selezionati per partecipare ai corsi annuali e ai laboratori intensivi di Biomeccanica Teatrale del progetto e tutti coloro che vorranno vedere gli spettacoli, gli audiovisivi, i libri o dispense realizzati, partecipare alle conferenze e i convegni con particolare attenzione ai giovani, al mondo universitario e dello spettacolo dal vivo, agli operatori sociali, alle categorie (socialmente e culturalmente) svantaggiate della società, ai disabili e a tutti coloro che hanno interesse o vogliono avere esperienza di una disciplina, come la Biomeccanica Teatrale avente, come si è già specificato, lo scopo primario di equilibrare armonicamente nell’individuo il suo apparato psicofisico mentale e sviluppare le sue potenzialità creative.

 

[1] V. Mejerchol’d, L’attore del futuro, in L’Ottobre teatrale 1918/1919, Milano, Feltrinelli, 1977, p. 63.

Collaborazioni Internazionali

Sotto le Referenze si può leggere un dettagliato curriculum vitae. Per un racconto meno professionale e più confidenziale Claudio Spadola e i suoi Maestri.

A seguire un breve curriculum in Italiano e in Inglese.

Claudio Spadola oltre a dirigere a Roma La Palestra dell'Attore Scuola di Teatro Performer e Compagnia Internazionale di Teatro, insegna in altre Accademie e Università Italiane e alla Scuola Teatro Dimitri in Svizzera. Specializzatosi al GITIS di Mosca (Istituto Statale d’Arte Teatrale), ha studiato Regia con Eimuntas Nekrosius ed è stato assistente di Nikolai Karpov. Nel 2001 il Progetto Fool di cui è autore e regista è stato selezionato dall'Unione Europea; un progetto con seminari su Teatro e follia e il tour del suo spettacolo Corsia N.6 (da un racconto di A. Cechov) in Germania, Spagna e Italia. Ha diretto e recitato i suoi spettacoli in Italia, Spagna, Isole Canarie, Francia, Germania, Olanda, Svizzera, Egitto e Sud Est Asiatico.

Claudio Spadola directs in Rome La Palestra dell’Attore, School of Performing Arts and International Theater Company. He‘ve also teached or teaches in other Italian Schools and Universities and at School Theatre Dimitri in Swiss. Postgraduated in the Institut of Theatrical Art of Moscow (GITIS) he has studied Direction with Eimuntas Nekrosius and he was absistent of Biomechanics of Nikolai Karpov. His project “Fool”, has been selected by European Union Program Culture 2000; project with seminars about Madness and Theatre and tour of “Corsia N.6” (from a A. Cechov' novel) in Germany, Spain and Italy. He’ve directed and performed in Italian, English, Russian and Spanish his productions in Italy and Spain, Canary Islands, France, Germany, Netherlands, Swiss, Egipt and Asiatic Sud-Est.

REFERENZE:

"Claudio Spadola ha perfezionato il suo talento di regista al GITIS di Mosca, che Mejer-chol’d e Gogol’ annovera tra i capisaldi della sua tradizione; e della biomeccanica ha fatto l’impronta compositiva dei suoi spettacoli (da rivedere, se si potesse in teatro, il suo Corsia n°6 da A. Cechov) e la materia di una pedagogia per attori appassionata e sapiente. Cosa rara, in tempi in cui troppo spesso l’euforia si fa passare per passione e l’informa-zione prende il posto della sapienza. Con venticinque allievi, Spadola ha condotto un seminario dal titolo Biomeccanica/ Naso/ Gogol’; e otto di quegli allievi ora sono in scena nel suo Naso."

Franco Ruffini Presidente del Corso di Laurea D.A.M.S. (Dipartimento delle Arti Musica e Spettacolo) dell'Università Roma Tre. Frammento della sua presentazione dello spettacolo il Naso.

"Claudio Spadola, già regista di un bel Cechov, è da tenere d'occhio perché è bravo (è stato allievo di Nekrosius, e si vede nella qualità e tipo del suo modo d'esprimersi) nello spettacolarizzare atmosfere precise, nel costruire storie coinvolgenti, nel dar loro una dimensione corale, anche con danze e musica, che non resta chiusa sul palcoscenico, e assieme nel vivacizzare con un tocco realistico tanto gioco metaforico e esistenziale. Qui lo fa attraverso l'uso di lingue meridionali, dal napoletano al siciliano (Kovalëv viene dal Sud, dal Caucaso), che hanno sempre una decisa valenza teatrale e forza espressiva, e poi con una serie di invenzioni continue, di trovate, di apparizioni e metamorfosi, senza effetti speciali, ma che vivono proprio delle luci e oggetti elementari, della tradizione e fantasia della scena, che resta sempre la più suggestiva."

Paolo Petroni Corriere della sera Frammento della recensione allo spettacolo il Naso da Nikolai Gogol'.

ATTIVITA’ PEDAGOGICHE e PUBBLICAZIONI:

Ha insegnato al D.A.M.S. e al Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma per i quali dal ’98 conduce moduli didattici e laboratori pratici sulla Pedagogia della Scuola Teatrale Russa e sulla Biomeccanica Teatrale. Assistente di Nikolai Karpov alla Scuola Biennale di Teatro presso il C.U.T. di Perugia, conduce laboratori di biomeccanica e sul lavoro dell’attore o del performer in varie scuole di teatro e danza in Italia (teatri stabili e privati) e in Svizzera presso la Scuola Teatro Dimitri. Insegna Biomeccanica del Performer alla Asd Just Dance School di Siena e Biomeccanica Teatrale e Recitazione alla Scuola di Teatro Fondamenta, al Teatro La Ribalta di Salerno e, fino al 2017, all’Accademia Internazionale di Arte Drammatica Teatro Quirino Vittorio Gassman – AIAD, all’ European Union Academy of Theatre and Cinema - EUTHECA, alla Scuola Internazionale di Cinema e Televisione - N.U.C.T.. Dirige La Palestra dell’Attore Scuola di Teatro del Performer, di Ricerca e Prodessionale.
Ha scritto i saggi (consultabili in Testi di Claudio Spadola):
Claudio Spadola, Lezioni di Biomeccanica al GITIS di Mosca. L’eredità pedagogica di Vsevolod E. Mejerchol’d, in "Biblioteca Teatrale", Roma, Bulzoni, 7-12/2000.
Claudio Spadola, Biomeccanica e movimento scenico. Lezioni di Gennadi Bogdanov e Nikolai Karpov al GITIS di Mosca. Materiali raccolti e curati dall’autore.
Claudio Spadola, La Biomeccanica di Mejerchol’d e i suoi recenti sviluppi al GITIS di Mosca, Tesi di Laurea e materiali raccolti e curati dall’autore.
Claudio Spadola, Biomeccanica teatrale e movimento scenico. Training ed esercizi. Seminario condotto da Nikolai Karpov e Claudio Spadola. Materiali raccolti e curati dall’autore.

ATTIVITA’ ARTISTICHE:

Come AUTORE e REGISTA lavora dal 1989 in numerose produzioni teatrali rappresentando con successo i propri spettacoli in Italia (Sentieri d’Ascolto, Per Antiche Vie, Festival e Rassegne organizzate dal Teatro di Roma, ETI, CRT) e all’estero (Festival Teatral Tres Continentes nel 1990 alle Canarie, Festival of Art of Bangkok nel 1994, Festivals in Francia e in Egitto). Dal 1999 dirige la compagnia Arti & Bagagli e dal 2003 La Palestra dell'Attore Compagnia Internazionale di Teatro con attori e performer con esperienze di studio o professionali in Europa e nei paesi dell'Est. Nel 2001 è stato selezionato dal Programma Cultura 2000 dell'Unione Europea il Progetto Fool di cui era autore e regista con, fra le altre attività, l'allestimento del suo spettacolo Corsia N.6 da A. Cechov in Germania, Spagna e Italia.

Come ATTORE recita dal 1984 in Italia e all’estero al seguito di numerosi registi: Zeffirelli, Nekrosius, Fomenko (in russo), Karpov, Missiroli, Corboy (in inglese), Mendo (in spagnolo), Piccardi, Fenoglio, Proietti, Scaparro, Alighiero, Gregoretti, Maccarinelli, Ghione, Navello, Coltorti, Bergamo, Mescolini, Marafante, Nunziata, Cinque, Luly, Pacini, Ammirata, Mazzuca, Doria, Farnese, etc.

TEATRO:

2019 - 33 Svenimenti, da Cechov e Mejerchol’d, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma, P.A.T.S,.

2017/18 - Pazze Gravi Danze, da Ruccello, Williams, Ayckbourn, Hemingway, etc. regia di C. Spadola, Teatro Porta Portese P.A.T.S.

2016/17 – Giardino dei ciliegi, da Cechov, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma. P.A.T.S.

2015 – Diario di un Pazzo, da N. Gogol’. regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma, P.A.T.S. – Pazze Gravi Danze, da Ruccello, Williams, Ayckbourn, Charms, Erdman, etc. regia di C. Spadola, Teatro Cantiere
P.A.T.S.

2014 – 33 Svenimenti, da Cechov e Mejerchol’d, regia di C. Spadola,Teatro Cantiere, Roma, P.A.T.S,.
La notte brava, di P.P. Pasolini regia di C. Spadola e A. Bergamo, Roma, Teatro Eutheca. Commedia del’arte delle puttane, da Luciano e de Rojas, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma, P.A.T.S
2013 – Il gabbiano, di Anton Cechov, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma. Comune di Roma,
Bianco su Nero, di Rubèn Gallego regia di C. Spadola e A. Bergamo, Roma, Teatro Eutheca.

2012/13 – Tre sorelle, di Anton Cechov, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma. Comune di R
Teatrali, P.A.T.S. – Confusioni, da A. Ayckbourn, Camera buia e Ritratto di Madonna di T. William
di A. Ruccello, Manola di M. Mazzantini, regia di C. Spadola. – Coltelli nelle galline di D. Harrower

2011 - Zio Vanja, da Anton Cechov, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma. P.A.T.S..

2010 – Tutti pazzi per Susan (La sconcertante Signora Savage), di J. Patrick, regia di C. Alighiero, con E. Cotta, Teatro Manzoni, Roma e tournee in Italia. A.T.A. -

2009 - Ninà, di A. Roussin, regia di C. Alighiero, con F. Frizzi, E. Angelillo, C. Alighiero, Teatro Manzoni, Roma. Compagnia A.T.A. Canto di Natale, di C. Dickens, regia di Giulio Farnese, Roma. Teatro Talia.

2008 - Una donna nella mente, di A. Ayckbourn, regia di C. Alighiero, con E. Cotta e A. Ninchi, Teatro Manzoni, Roma. Compagnia A.T.A.

2007 - Commedia dell’arte delle puttane, da Luciano e F. de Rojas, regia di C. Spadola, tournee in Sardegna e in Abruzzo. Compagnia P.A.T.S. - L’orso, di A. Cechov, regia di C. Spadola, Teatro Cantiere, Roma. P.A.T.S.

2006 - Cuore di cane, da M. Bulgakov, regia di Claudio Spadola, Teatro Furio Camillo, Roma. Comune di Roma Grafie Teatrali, P.A.T.S. - Commedia dell’arte delle puttane, da Luciano e F. de Rojas, Teatro Cantiere, Roma. P.A.T.S.

2005 - La Tempesta, di W. Shakespeare, regia di C. Spadola, Teatro Cantieri Scalzi, Roma. P.A.T.S.

2004 - Corsia N.6, da A. Cechov; regia di C. Spadola, Teatro Furio Camillo e Talia, Roma. Comune di Roma Grafie Teatrali, P.A.T.S.

2003 - il Naso, da N. Gogol', regia di C. Spadola, Roma, Teatro Colosseo. Progetto Biomeccanica/Naso/
Gogol' . Teatro e Teatri, D.A.M.S. Roma Tre, P.A.T.S.

2002 - Corsia N.6, versione plurilingue di C. Spadola da A. Cechov; Progetto Fool, selezionato e prodotto dal Progetto Cultura 2000 dell'Unione Europea, con conferenze internazionali, laboratori e tournee in Germania, Spagna e Italia. - Mal d'Africa, testo e regia di C. Spadola, Teatro Las, Milano. P.A.T.S.

2001 - The Storm, di W. Shakespeare, (in lingua inglese), regia di D. Corboy, tournee in Germania, Olanda, Svizzera e Italia. International Theatre Company Laan Van Poot. - Clock, di V. Gavrilijn; regia di C. Spadola, Svizzera, Locarno, Teatro Losone. P.A.T.S.

2000 - Studio su Cuore di cane di M. Bulgakov, supervisione alla regia di E. Nekrosius, regia di C. Spadola, Biennale di Venezia. - Corsia N.6, da A. Cechov, Teatro Politecnico, Roma e Tournee nel Lazio. Sentieri d’Ascolto Teatro di Roma, ETI, ATCL, Regione Lazio, P.A.T.S. - Il soffione, da W. Borchert; Scuderie di Palazzo Farnese, Caprarola, Festival Per Antiche Vie. Teatro di Roma, ETI, CRT, P.A.T.S.

1999 - Studio su Maestro e Margherita di M. Bulgakov, supervisione alla regia di E. Nekrosius, regia di C. Spadola, Biennale di Venezia. - La prigione, The brig, di K. Brown, regia di C. Spadola, Teatro dell’Angelo, Roma. Teatro di Roma e P.A.T.S.

1998 - Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, regia di C. Alighiero, Teatro Manzoni, Roma e tournee nel Lazio, A.T.A. - La società Apollo, di J. Tardieu, regia di C. Spadola, Teatro Ghione, Roma. A&B.

1997 - Son, regia di P. Fomenko e A. Scirokov, Teatro G.I.T.I.S., Mosca. Compagnia P. Fomenko. - Roğdenie pečaty, supervisione alla regia di P. Fomenko, regia di C. Spadola, Teatro G.I.T.I.S., Mosca. Compagnia P. Fomenko. - Studio su Denaro folle di A. N. Ostrovskij, regia di N. Karpov, S. Miniato. Prima del Teatro. - Lo stato d’assedio, di A. Camus, regia di C. Spadola, Teatro del Collegio Romano, Roma, A&B. - M, di W. Allen, regia di C. Spadola, Teatro Il Vascello, Roma.

1996 - L’importanza di chiamarsi Ernesto, di O. Wilde, regia di Edmo Fenoglio, con I. Ghione, Teatro Ghione e tournee in Italia. - TeatroCirco, di J. Dean, regia di N. Karpov, S. Miniato. Prima del Teatro. - Metrò, da J. Tardieu e K. Valentin, regia di C. Spadola, Teatro Il Cantiere, Roma. A&B. - Petrolini, da E. Petrolini, regia di M. Luly, Tournee nel Lazio, Luoghi dell’Arte.

1995 - La sconcertante signora Savage, di J. Patrick, regia di C. Alighiero, con E. Cotta, Teatro Manzoni, Roma e tournee in Italia. A.T.A. - Sogno di una notte di mezza estate, di W. Shakespeare, regia di C. Alighiero, Teatro Manzoni, Roma. A.T.A. - Cechov: atti unici di A. Cechov, regia di R. Pacini e C. Spadola, Teatro Talia, Roma. Talia. - Obsidium, testo e regia di M. Luly, Trieste. Luoghi dell’Arte. - Correspondances, dai simbolisti francesi, regia di I. Annunziata, Teatro Talia, Roma. Talia.

1994 - Miles gloriosus, di Plauto, regia di S. Ammirata, Teatro dell’Opera del Cairo, Anfiteatro della Quercia del Tasso, Roma. La Plautina. - Amorosi intrighi ridicolosi inganni di M. Luly, G. Mosca, C. Spadola, regia di M. Luly, tournee nel Lazio. Luoghi dell’Arte - Duemilatrenta, da R. Matheson, R. Bradbury, R. Sheckley, regia di C. Spadola, Teatro Talia, Roma. Talia - Bye, Bye, Mr. Stevenson testo e regia di F. Mescolini, Teatro Talia.

1993 - Amorosi intrighi ridicolosi inganni di M. Luly, G. Mosca, C. Spadola, regia di M. Luly, tournee in Francia e Sud Est Asiatico, Festival of Art of Bangkok e Luoghi dell’Arte. - La crisi del settimo anno, di G. Courteline, regia di S. Doria, Anfiteatro della Quercia del Tasso, Roma. La Plautina. - Effetti collaterali, di W. Allen, regia di C. Spadola, Teatro al Chiostro, Roma. A&B. - Buio, di C. Spadola, regia di S. Ammirata, Teatro Anfitrione, Roma, La Plautina. - Il piccolo principe da A. de Saint-Exupery, regia di F. Mescolini, Teatro Talia.

1992 - Decamerone, da G. Boccaccio, regia di M. Luly, Fiuggi, Luoghi dell’Arte. - M, di W. Allen, regia di C. Spadola, Teatro del Collegio Romano, Roma. – La donna vendicativa, di C. Goldoni, regia di M. Luly, Teatro dei Cocci, Roma. Luoghi dell’Arte. - Ribes gratis, di V. Amandola, regia di M. Luly, Teatro dei Cocci, Roma. Luoghi dell’Arte. - La Pupilla, di C. Goldoni, regia di M. Luly, Teatro dei Cocci, Roma e tournee in Italia. Luoghi dell’Arte. - Dai, avanti, forza, dillo!, da R. Queneau e J. Tardieu, regia di C. Spadola, Teatro Anfitrione, Roma. Luoghi dell’Arte.

1991 - Amor de Don Perlimplin y Belisa en su jardin, di F. Garcia Lorca, (in lingua spagnola), regia di Susana Mendo, Teatro Agorà, Roma. Istituto Español de Cultura. - Dio, di W. Allen, regia di C. Spadola, Teatro del Collegio Romano, Roma. - Le cortigiane, da Luciano e F. de Rojas, regia di C. Spadola, Teatro delle Voci, Roma. La Thymele. – Difficoltà sessuali del terzo tipo, testo e regia di Maria Mazzuca, Teatro dei Cocci, Roma e tournee in Italia, A. Artisti Associati.

1990 - Le cortigiane, da Luciano e F. de Rojas, regia di C. Spadola, Teatro Spazio Uno, Roma e tournee in Spagna, Canarie, III Festival Teatral Tres Continentes. - Terzetto spezzato, di I. Svevo, regia di S. Marafante, Teatro Belli, Roma. La Bilancia. - La Pupilla, di C. Goldoni, regia di M. Luly, Teatro dei Cocci, Roma e tournee in Italia, Luoghi dell’Arte - Vena comica, testo e regia di U. Luly e C. Spadola, Teatro Aut Aut, Roma. C.T.M.

1989 - Dai, avanti, forza, dillo!, da R. Queneau e J. Tardieu, regia di C. Spadola, Teatro Agorà. Roma, Reggio Emilia. Festival dell'Attore Comico. - Mal d’Africa, testo e regia di C. Spadola, Teatro Aut Aut, Roma. C.T.M.

1988 - Invito in scena con delitto, da Neil Simon, regia di M. Cinque, con G. Ingrassia, Teatro Parioli, Roma e tournee in Italia. L’Allegra Brigata.

1987 - I tre moschettieri, da A. Dumas, regie di M. Missiroli, M. Scaparro, P. Maccarinelli, Teatro Comunale, L’Aquila. Teatro Stabile dell’Aquila. Invito in scena con delitto, da Neil Simon, regia di M. Cinque, con G. Ingrassia, tournee in Italia. L’Allegra Brigata.

1986 I tre moschettieri, da A. Dumas, regie di B. Navello, U. Gregoretti, L. Proietti, Teatro Stabile dell’Aquila.

1985 Oh Luciano, da Luciano, regia di A. Piccardi, con L. Proietti, tournee in Italia. Tre Tredici Trentatre. - Cirano, di E. Rostand, regia di L. Proietti, tournee in Italia. Tre Tredici Trentatre.

1984 - Cirano, di E. Rostand, regia di L. Proietti e E. Coltorti, con L. Proietti, V. Zernitz, R. Bisacco, tournee in Italia. Tre Tredici Trentatre.

CINEMA:

1986 – Otello, di Verdi, Boito, regia di F. Zeffirelli, con P. Domingo, K. Ricciarelli. Ruolo: Scorta di Otello. Luogo: Italia e Grecia. Produzione: Yoram Globus e Cannon Group.
2009 – Exit, di Max Amato. Ruolo: Fabio (Editor). Luogo: Italia e Olanda. Produzione: Associati.
2011 – Anna, Teresa e le resistenti, di Matteo Scarfò. Ruolo: Luchino Visconti. Produzione: Scarford
2012 – Freddy La Valigia, di Max Amato. Ruolo: Tommaso Perri. Luogo: Italia e Francia. Produzione: Associati.

TELEVISIONE:

1985 – Cirano, di Rostand, regia di L. Proietti, E. Coltorti, tre puntate su Rai Uno. Ruolo: D’Artagnan. Roma. Produzione: Rai Uno, Tre Tredici Trentatre.
1985 – Per amore e per diletto, di L. Proietti, su Rai Uno. Roma. Produzione: Rai Uno, Tre Tredici Trentatre.
1988 – Il cerchio magico, di U. Piersanti e S. Peticca, su Rai Tre. Ruolo: Protagonista. Luogo: Marche, Produzione: Rai Tre.
2010 – Distretto di Polizia 10, di A. Ferrari, su Canale 5. Ruolo: medico. Produzione Taodue.

RADIO:
1990 - Ritorna Maigret, da Simenon, regia di U. Ciappetti, con A. Lionello, E. Blanc, 6 puntate. Rai 1

DOPPIAGGIO: in varie cooperative (CDC, CDA, RITMO SOUND, etc.) dal 1990 ad oggi.

PUBBLICITA’: Mediaset Premium 2009, regia di Matteo Pellegrini. Produzione Mediaset.

STUDI:
Diplomato nell’85 al Laboratorio d’Esercitazione Sceniche di Roma diretto da Luigi Proietti, dove ha come insegnanti Luigi Proietti, Ingrid Thulin, Rossella Falk, Alvaro Piccardi, Sandro Merli, Annabella Cerliani, Leda Lojodice, etc..e Laureato con lode all’Università La Sapienza di Roma con la tesi: La Biomeccanica teatrale di Vsevolod E. Mejerchol’d e i suoi recenti sviluppi al GITIS di Mosca (Istituto Statale d’Arte Teatrale), si è specializzato nel ‘97 al GITIS di Mosca (insegnanti: P. Fomenko, S. Ginovach, - Regia e Arte dell’Attore, N. Svereva – Metodo Michail Cechov, G. Bogdanov - Biomeccanica, N. Karpov - Movimento Scenico, etc.) grazie ad una borsa di studio offerta dalla Federazione Russa.

Diplomato come pedagogo alla Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, a S. Miniato, nel corso biennale ‘96/97 sulla metodologia della scuola teatrale russa diretto da Nikolai Karpov, di cui diventa assistente, dal ’99 partecipa all’ Atelier Biennale di Regia condotto da Eimuntas Nekrosius per la Biennale di Venezia e al Seminario di Regia diretto da Mario Martone per il Teatro di Roma. E’ stato inoltre per 5 anni (90-95) allievo di Dominic De Fazio (collaboratore di Lee Strasberg all'Actor Studio di New York). È attore del Progetto di Ricerca POSTOP del regista Alessio Bergamo (assistente di Anatolij Vasil’ev).

Diplomato alla Scuola Internazionale di Commedia dell’Arte diretta da Antonio Fava (già assistente di J. Lecoq) e al Centro Stabile di Drammaturgia (A. Nikolaj, F. Ruffini, G. Manfridi, A. Calenda etc.), ha studiato e praticato le tecniche attoriali di Jertzy Grotowski con Marek Musiak (assistente di Grotowski) e partecipato al Corso di Drammaturgia tenuto da Dario Fo alla Sapienza.

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!