Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Video

TUTTE LE REGIE DEGLI SPETTACOLI NEI VIDEO SONO DI CLAUDIO SPADOLA:

1,30 min. Il Presidente del D.A.M.S. Roma Tre Franco Ruffini parla di Biomeccanica Teatrale con sequenze di esercizi nei Corsi di Claudio Spadola e di suoi spettacoli alla Palestra dell'Attore: Imparare a vivere in disequilibrio per rivelare l'unica cosa veramente interessante: la vita in vita


2,45 min. Bandiera Inglese ENGLISH SUB. Claudio Spadola parla di Biomeccanica Teatrale e della Seconda Natura che si acquisisce con la pratica, con esercizi dei Corsi di Teatro a Roma di Biomeccanica e Movimento Scenico Palestra dell'Attore


5,27 min. Bandiera Inglese ENGLISH SUB. Open Days Palestra dell'Attore 2019/20, Esercizi di Biomeccanica Teatrale per Principianti con Claudio Spadola e parole illuminanti del Prof. Franco Ruffini:
Il teatro è un miracolo e dà dipendenza. Siamo soffocati dai clichès della Zoè, l'unica strada per liberarcene è la meccanica (la legge necessaria) del Bios, cioè la legge del corpo-tutto (fisico, sentimento, mente, volontà e spirito).



3,00 min. Clip di alcuni spettacoli della Palestra dell'Attore per festeggiare i primi 10 anni 2004-2013


7,45 min. Bandiera Inglese ENGLISH SUB. 
Parole del prof. Franco Ruffini  su Claudio Spadola, la Biomeccanica Teatrale di Mejerchol'd e il Teatro e sequenze di esercizi dei Corsi di Teatro e degli spettacoli di Claudio SpadolaVersione più lunga e ricca del video Tutto è Biomeccanica di 1,30 min.1,30 min.  


Claudio Spadola
. Pezzi di spettacoli da lui interpretati e diretti. 
5,57 minuti


9,42 min. Il Gabbiano da Čechov. NINA TREPL
ЁV  - 2013 - Scena finale recitata

Guarda anche la Video Clip di 5,38 min.di tutto Il Gabbiano e Foto, Cast etc. delle Varie Edizioni de Il Gabbiano dirette da Claudio Spadola


4,33 min. 33 Svenimenti da Mejerchol'd e Čechov - 2014 - Clip


Guarda anche il Video di 1,57 min. di Spezzoni Recitati dell'Edizione 33 Svenimenti del 2011 e Guarda Foto, Cast etc. delle Varie Edizioni di 33 Svenimenti dirette da Claudio Spadola


3.16 min. Claudio Spadola descrive la
Biomeccanica Teatrale


5,40 min. Tre sorelle di Čechov - Clip

 

Per tutti gli ALTRI VIDEO visitare e magari iscriversi al Canale Youtube di Palestra dell'Attore
oppure ecco i link di alcuni spettacoli o esercizi:

10,59 Esercizio su come incorporare e ricreare il tempo ritmo di uno stato d'animo ripreso in uno Stage Residenziale Estivo di Biomeccanica e Recitazione

GIOIA STAGE ESTIVO Palestradellattore Scuola Recitazione Roma 413x272 x SITO.VIDEO

5,38 min. Il Gabbiano da Čechov. Clip
 Medvedenko Mascia Gabbiano Spadola palestradellattore.it PP
Guarda Foto, Cast etc., delle Varie Edizioni dirette da Claudio Spadola


3,03 min. The Brig (La Prigione) da Brown. Clip (Movimento Scenico e Recitazione)
Brig Claudio Spadola Palestradellattore.it applausi corr QST 150Kb PDVD 029
Guarda Foto, Cast etc.

 1,25 min. La Banda dei Pazzi di Corsia N.6 da Čechov (Musica dal vivo- 2004
Banda dei pazzi Corsia n.6 2012 QST vesti scure Claudio Spadola Palestradellattore.it
Guarda 
Foto, Cast etc., delle Varie Edizioni dirette da Claudio Spadola

1,57 min 33 Svenimenti da Čechov. Spezzoni (Movimento Scenico e Recitazione) - 2011
Domanda di Matrimonio II B verticale su partner seduto 1 mano ok corrMBT cut
Guarda Foto, Cast etc., delle Varie Edizioni dirette da Claudio Spadola

1,25 min. Tango dei Pazzi della Corsia N.6 da Čechov - 2004
Tango della Corsia N.6 2012 ok corr22 150Kb da A. Cechov regia Claudio Spadola Palestradellattore.it
Guarda Foto, Cast etc., delle Varie Edizioni dirette da Claudio Spadola

3,44 min Corsia N.6 da Čechov 2012. Clip
Ringraziamenti Corsia n.6 2012 Claudio Spadola Palestradellattore.it
Guarda Foto, Cast etc., delle Varie Edizioni dirette da Claudio Spadola

10 min. Il Naso da Gogol'. Estratti
il naso tango cattedrale Claudio Spadola Palestradellattore.it corr22 150Kb
Guarda Foto, Cast etc.

1 min. La Tempesta da Shakespeare. Spezzoni (Movimento Scenico e Recitazione)
biomeccanica teatrale gruppo grido palestradellattore.it corr22 BT 100Kb
Guarda Foto, Cast etc.

2,53  min. La Tempesta da Shakespeare. Spezzoni (Movimento Scenico e Recitazione)
biomeccanica teatrale presa 3 ariel corr22 BT 500Kb
Guarda Foto, Cast etc.

10 min. Cuore di Cane da Bulgakov Spezzoni
Cuore di Cane gruppo danza e musica corr QST Claudio Spadola Palestradellattore.it
Guarda Foto, Cast etc.

10 min. Commedia dell'arte delle puttane da Luciano e Rojas. Spezzoni - 2007
COMMEDIA DELLARTE Bitino Corinna CUT QST Claudio Spadola Palestradellattore.it
Guarda Foto, Cast etc.

6 min. Claudio Spadola corregge un compito di "Azione fisica con oggetti". Come obbedire alla meccanica disobbedendole. Affermare attraverso la doppia negazione
Claudio Spadola Direttore Palestradellattore.it Biomeccanica Teatrale Frosinone 122Kb

3,59 min. Esercizio di "Danzare col bastone" con interventi (f.c.) di Claudio Spadola. Riconoscere quando è il performer che conduce il bastone e quando è il bastone che lo conduce
Biomeccanica Teatrale per Danzatori. 150Kb Piedi e Bastone Claudio Spadola Palestradellattore.it

Teatro Integrato e Sociale

PROGETTI DI LABORATORI E TEATRO INTEGRATO E CONTENUTO SOCIALE

N: 6 da un racconto di Anton Cechov

 FOOL. Laboratori e teatro con attori e giovani con problemi d’emarginazione sociale, disabili, operatori sociali e tutti coloro che ritengono di aver avuto esperienza della “follia”:
“Esplorazione attraverso la specificità del teatro del misterioso universo della follia,intesa non come malattia mentale ma come stato “altro” del nostro essere psicofisico, comprendendo quindi fenomeni quali l’ansia e la depressione in forte crescita nel mondo occidentale.
L’obiettivo non è l’acquisizione di un risultato o di una definizione finale ma la possibilità di rispecchiarsi e riflettere con un coinvolgimento che, oltre ad essere analitico e razionale, sia soprattutto creativo ed emozionale.”
Questo progetto è stato prodotto dal progetto “Cultura 2000” dell’Unione Europea.

IMMINENT di Claudio Spadola e Patrizia Schiavo

Teatro confessione, Teatro come storia - cataclisma - crisi di una comunità

Una drammaturgia situazionale: I rientri nelle proprie case degli sfollati dopo il crollo di un ponte.

La messinscena in spazi non convenzionali, prevede diversi luoghi deputati all’azione:  momenti di visione frontale (riguardanti le scene “intime”, le storie degli sfollati) e momenti di occupazione dell’intero spazio e interazione con gli spettatori attraverso azioni di “Teatro improvviso”..

Il Pubblico è suddiviso dagli attori, come funzione drammaturgica,  in gruppi di spettatori itineranti, talvolta invisibili, talvolta coinvolti in veste di altrettante vittime, curiosi, sciacalli o aiutanti solidali per trasportare gli scatoloni degli sfollati.

RAGAZZA DI VITA
Laboratorio teatrale finalizzato alla messa in scena dello spettacolo Ragazza di vita

Descrizione del progetto

Obiettivi
- Un viaggio nell’universo del Teatro, dalle sue regole formative e le sue opportunità di crescita e apertura sociale fino all’analisi della realtà contemporanea, con particolare attenzione, alle donne, ai giovani, alle categorie sfavorite della società, al problema dell’integrazione del giovane nella società adulta come dell’extracomunitario nella comunità o di una periferia con il centro, siano essi di una città, di una nazione o del sistema economico, sociale e culturale mondiale.
Attraverso la rappresentazione teatrale comica o tragicomica e al plurilinguismo rendere concrete, e quindi più facilmente affrontabili, le diversità sociali, culturali e di sviluppo.
- Un’esplorazione, attraverso la specificità del teatro, dell’universo femminile, in particolar modo del rapporto madre figlia, della fragilità del periodo adolescenziale e poi dell’età giovanile, delle sue possibilità di plagio ed emarginazione, delle responsabilità del genitore, le istituzioni, la società.
Risultati attesi
- Realizzazione di un laboratorio teatrale aperto a tutti in cui oltre al lavoro propedeutico di “apertura” e di affiatamento dei partecipanti, incentrato sull’esperienza di avere coscienza del gruppo come individuo e, viceversa, di avere coscienza di sé attraverso le dinamiche di gruppo, si lavorerà sul training psicofisico dell’attore, sullo studio del testo drammatico, sull’arte della parola, sugli esercizi d’improvvisazione e in ultimo sulla messa in scena dello spettacolo. Il laboratorio teatrale sarà anche un modo creativo e divertente per approfondire le scottanti tematiche del testo.
- Produzione di uno spettacolo teatrale recitato in più lingue (italiano, una lingua dell’est europeo, dialetto romano). Ragazza di vita è la storia di una giovane dell’est che viene adottata da una donna che abita alla periferia di Roma e viene iniziata dalla nuova madre all’arte più antica del mondo. La sconcertante attualità dei contenuti diventa pretesto per una commedia dell’“arte”, per un mondo di maschere comicamente agitate da piccoli appetiti ed interessi. Esilarante, a questo proposito, è il rapporto di conflitti e complicità tipicamente familiari che unisce madre e figlia.
Il testo nasce da una libera elaborazione di Claudio Spadola, attore, regista e pedagogo universitario e di esperienza internazionale, dei Dialoghi delle cortigiane di Luciano di Samosata (II secolo d.C.) e della Celestina di Fernando de Rojas (1499)

IL NASO da Nikolai Gogol’

"Gli uomini sono tutti pazzi tranquilli impegnati in attività che paiono loro molto importanti mentre una forza assurdamente logica li vincola ai loro futili impieghi". Chi una mattina dovesse svegliarsi senza naso, infatti, non potendo più collegare le proprie verità secondo una logica ormai automatizzata dall'abitudine e avendo perso anche l'innato senso d'orientamento che gli permetteva pure senza bussola di "andare a naso", si ritrova, nella sua ricerca, ad errare in tondo non distinguendo più il vero dal sogno.

TEATRO DI CONFINE
TEATRO CON ATTORI E GIOVANI CON PROBLEMI D’EMARGINAZIONE SOCIALE, EXTRACOMUNITARI, RIFUGIATI POLITICI, DETENUTI IN CASE CIRCONDARIALI O TUTTI COLORO CHE RITENGONO DI AVER AVUTO ESPERIENZA DELL’EMARGINAZIONE:

THE BRIG. La prigione da Kenneth Brown

“Il corpo del prigioniero è totalmente schiavo. L’anima del prigioniero, in potenza,
è totalmente libera. Il viaggio tra questi due poli è l’esperienza cruciale del dramma”

Da un racconto di Wolgang Borchert

“Storie al limite, umanità e spiritualità reclusa. In un carcere, una serie di monologhi drammatici e scene comiche durante il camminare in cerchio dell'ora d'aria come nel quadro di Van Gogh. Un circo funambolico, tra pagliacci alla Leoncavallo, mosche filosofe e l'amore verso un piccolo fiore giallo.che con la sua tenacia di crescere anche tra le pietre di un carcere da speranza e porta alla rinascita ”

 

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!