Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Chiara Crupi

Regista, autrice, documentarista, filmmaker.
Dottore di ricerca in “Storia, teoria e tecnica del teatro e dello spettacolo: tecnologie digitali per la
ricerca” (Tesi su Mejercho’ld e la biomeccanica), dopo aver conseguito una laurea in lettere moderne (tesi in
Storia del Teatro sulla pedagogia di Mejerchol’d e la sua ricezione in Europa) e un master in “Film & Audio-
Visual Business Management, editing and dubbing” (Roma, Istituto Roberto Rossellini/ANICA 1997).
Dal 2010 al 2019 ha lavorato per Odin Teatret Film (Danimarca) come filmmaker, regista live e
responsabile dei progetti di formazione. Ha fondato, nel 2018 "Digitale Purpurea - Video, Theatre &
Multimedia", dove svolge attività come regista e filmmaker indipendente.
Attività e ricerca attualmente spaziano dall’antropologia visuale all’antropologia teatrale con particolare
focus sulla relazione fra telecamera e corpo del performer - attore - danzatore (relatrice a convegni
internazionali sul tema: Indian Institute of Technology Bombay, Mumbay; University of Huddersfield, Arts
and Humanities research council; School of Arts and Humanities of the University of Lisbon).
Cultore della materia di “Scenografia Visuale” (Roma La Sapienza, 2017), ha collaborato con teatri, musei,
università, centri di ricerca, archivi multimediali. Ha collaborato con docenti universitari e condotto
workshop in Italia e all’estero (Odin Teatret Nordisk Teater Laboratorium, Holstebro, Danimarca; Compagnia
Balletto di Roma/La Sapienza; Casa circondariale di Rebibbia, Roma; Scuola di Teatro Harkat Studios e The
Cuckoo Club, Mumbai, India; Compagnia Divano Occidentale/Orientale, Italia-Danimarca; Storicampus -
Officina delle Storie, L’aquila, Italia, Univ. la Sapienza di Roma (con Clelia Falletti, Ferruccio Marotti, Vito di
Bernardi, Valentina Valentini, Luca Ruzza) e Univ. di Roma Tre (con Nicola Savarese, Mirella Schino).
Collabora con il gruppo di ricerca e creazione teatrale “Teatro a Canone” (Chivasso, TO), in alcune
drammaturgie e nella co-direzione, insieme al regista Luca Vonella, di Arterie - festival di teatro diffuso,
Chivasso, Torino (consulente scientifico: Franco Ruffini).
Regie (2017-2019):
- Iben, il Training e le figure. Conversazione con l’attrice danese Iben Nagel Rasmussen. Produzione:
Social Sciences and Humanities Research Council of Canada; Odin Teatret, Routledge Theatre &
Performance Studies (Danimarca 2019).
- Women in Action. Documentario sul festival internazionale di teatro di donne “Transit”cdi Julia Varley
(Odin Teatret, Danimarca). Prod. Odin Teatret Film (2018), colore, 58 minuti. (Première a Holstebro,
Danimarca, Transit Festival 2019).
- The Chronic Life, edizione cinematografica dell’omonimo spettacolo teatrale di Eugenio Barba, Odin
Teatret, Danimarca. Prod. Odin Teatret Film (2017) colore, 55 minuti. (Anteprima a Roma, Palazzo delle
Esposizioni BookStore, 2019, “55 anni dell’Odin Teatret: lo spirito del laboratorio. Con Chiara Crupi ed
Elena Floris; première a Roma, 2019, Biblioteca Villino Corsini, con Chiara Crupi e Franco Ruffini).
- Il lungo giorno di Gloria, cortometraggio realizzato con gli studenti delle scuole superiori “Carlo
Ubertini” di Chivasso e “Piero Martinetti” di Caluso (TO). Prod. da Regione Piemonte, eTeatro a Canone
(Chivasso, TO, 2017)
- Aqua. Memoria e vita intorno al fiume Aniene. Prod. Sistema Museale Territoriale Medaniene con il
contributo della Regione Lazio. (Colore, 55 minuti, Produzione DOC Servizi, Roma 2017. Selezionato
dalla rassegna MAV - Materiali di Antropologia Visiva - Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma, novembre 2018).
Pubblicazioni:
- “Un mercato di generosità (A market of generosity)” in Thinking with the feet - Actor’s Techniques
and Teatre Anthropology / Pensare con i piedi - Tecniche di attore e antropologia teatrale by Vicki
Ann Cremona Francesco Galli Julia Varley Con contributi di Eugenio Barba, Chiara Crupi - Odin
Teatrets Forlag 2017.
- Dossier “Futurismo e teatro del futuro. I manifesti teatrali di Marinetti e la pedagogia di
Mejerchol’d”, in Avanguardia, quarterly magazine, 9, No. 26, 2004, pp. 42-61.
- “Filming the river” in Performance Making and The Archive, Routledge (in corso di pubblicazione).

La Compagnia

compagnia1compagnia2compagnia3Gabbiano Applausi corr contrast okRETTANGcorsia n.6 2016 banda pazzi 1200x628 300pix correttabiomeccanica teatrale presa 3 ariel grande bilanc lumin e contrast
La Compagnia
 del Teatro Studio La Palestra dell’Attore comprende moltissimi attori che hanno studiato presso La Palestra dell'Attore e qui continuano ad allenarsi ed aggiornarsi, oltre ad attori, musicisti, acrobati e danzatori con esperienza di studio o lavoro con maestri soprattutto dell’Est Europeo. Dal 1999 al 2003 ha svolto la sua attività col nome di “Arti & Bagagli”. 

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!