Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

Biomeccanica del Sentimento 70€ entro 10/5

2 WEEKEND col maestro Claudio Spadola (Metodo Americano e Russo)

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

Mare & Biomeccanica 7g. 500€ all Incl.

maestro Claudio Spadola tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli di Cerveteri

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Recuperi le Assenze e puoi cambiar Corso

Paghi Solo le Ore che Fai Realmente, Anche nei Mesi di Natale e Pasqua!

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Perché fare Biomeccanica Teatrale

Dai Principianti ai Performer Professionisti

A chi si rivolge la Scuola

A chi si rivolge la Scuola

Principianti, Chi non ha padronanza del corpo, Attori e Performer

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

20 anni! Guarda i Video: Lezioni, Spettacoli

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

2 Veri Teatri a Trastevere e Monteverde

e all'aperto a Villa Pamphilj

Scuola Performer e di Ricerca

Scuola Performer e di Ricerca

per Attori, Danzatori, Artisti di Circo e Cantanti di Musical etc.

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Corso Regia e Analisi Testo 35€/mese

Anche per Studiosi e Appassionati

Il Direttore Claudio Spadola

Il Direttore Claudio Spadola

Specializzatosi all'Accademia di Mosca

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Corso Teatro Ragazzi 40€/mese

Movimento, Creatiività, Recitazione con Divertimento!

< >

2 Weekend: Biomeccanica del Sentimento o Biomeccanica di Mejerchol'd. 70€ Pochi Posti!

APERTI A TUTTI! METODO AMERICANO E RUSSO. MAESTRO CLAUDIO SPADOLA

Sconto 15% Corsi 2025/26 se paghi solo l'iscrizione Entro Giugno

RECITAZIONE, IMPRO, BIOMECCANICA TEATRALE, REGIA PER PRINCIPIANTI, AVANZATI E PERFORMER

Paghi al Mese e Recuperi Le Assenze

COSÌ PAGHI SOLO LE ORE CHE FAI

7 giorni di Biomeccanica e Recitazione tra l'Oasi Marina WWF e la Necropoli Etrusca di Cerveteri

500€ INCLUSO VITTO E ALLOGGIO, SE PAGHI 20% ENTRO GIUGNO

Video di Lezioni, Saggi e Spettacoli

REGIE DI CLAUDIO SPADOLA

Scuola Performer Borse di Studio

ATTORI DANZATORI CIRCO MUSICAL

Corso di Regia e Analisi Testo a 35€

ANCHE PER STUDIOSI O APPASSIONATI

Centenario Biomeccanica

STAGE, SPETTACOLI, AUDIOVISIVI, CONFERENZE, TESTI GRATIS

Corsi di Teatro a Roma: La Palestra dell'Attore si distingue

Associazione Culturale La Palestra dell'Attore: Corsi di Teatro a Roma

Da più di 20 anni i nostri Corsi di Recitazione anche per Principianti, la Scuola Teatro Performer di Ricerca e Professionale e i Laboratori nei Week End a Roma o Residenziali Estivi nelle Marche, sono rivolti a chi attraverso la pratica delle arti performative vuole conoscere sé stesso ed evolvere come essere umano oltre che migliorare come performer (di teatro, cinema, danza, circo, musical etc.).

Alcuni Corsi e attività sono rivolti anche a Studiosi, Scrittori, Registi e Appassionati di Recitazione e Arti Performative o filmmaker.

Si parte quindi dalla conoscenza della propria “macchina” e delle proprie “meccaniche” per non esserne schiavi ma padroneggiarle e trovare, attraverso l’equilibrio tra azione, pensiero e sentimento, la forma espressiva precisa che apra il cuore dello spettatore come una chiave la serratura.

Si parte, quindi, dalla Biomeccanica Teatrale, ovvero da un lavoro pre-espressivo di conoscenza del proprio strumento e dei principi artistici attraverso il fare pratica, attraverso la palestra, appunto.
Da subito si cerca di far acquisire anche il processo creativo di far propria quella pratica.
Solo allora il performer potrà metterla in pratica ed esprimere.

Acquisita la capacità di esprimere sé stesso attraverso l’interpretazione degli altri (personaggi scritti o esseri umani osservati), l’artista autentico deve acquisire la capacità di esprimere gli altri attraverso sé stesso.
Essere un veicolo per la bellezza e l’evoluzione anche degli altri.

ll Teatro deve servire a dare all'uomo l'esperienza e il sentimento che il tempo e lo spazio non esistono facendo vivere situazioni che impongano un alto livello di concentrazione e d'ascolto e quindi ci facciano passare dalla consapevolezza alla coscienza.

Ciò ci fa sentire e ci RENDE LIBERI con indescrivibile piacere ma soprattutto questo ci fa esistere e ESSERE realmente.

Qui l’allievo è libero di andarsene quando vuole. Ciò avviene nelle discipline orientali o in tutte le tradizioni di esercizi che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere.

Differentemente dalla selva di Scuole di Teatro a Roma qui ognuno può maturare la propria creatività ed espressività senza essere vincolato da anni accademici spesso poco economici, con vari insegnanti e in varie discipline incoerentemente messi insieme.

Il corpo non dice bugie.
Si parte da questo presupposto e da semplici giochi, esercizi fisici e d’improvvisazione di grandi maestri internazionali che formano contemporaneamente tutto il corpo-mente-cuore dell’attore.

Non ci importa di far acquisire dei risultati o delle abilità ma di far incorporare i processi che stanno all’origine della creazione artistica perché rimangano dentro. Scoprire l’imprevisto della vita, il Bios, nella Meccanica del nostro agire, sulla scena e non.

In quali teatri e sedi ci puoi trovare?
A TRASTEVERE (Roma Centro): al Teatro Cantiere, Via Gustavo Modena 92.
O a MONTEVERDE (Roma Sud Ovest): alla Sala in Via Bolognesi, 4, al Teatro Villa Pamphilj VILLA DORIA PAMPHILJ - Largo 3 Giugno 1849 | (Via di San Pancrazio 10 - P.zza S. Pancrazio 9/a) o alla Sede di Viale dei Quattro Venti 31.

Come ci puoi contattare?
Telefono 3469406001
Email: info@palestradellattore.it
WhatsApp https://wa.me/message/BRUDCSSAYEKP

Interviste a Claudio Spadola

Claudio Spadola: Intervista sulla Biomeccanica, l’importanza della coscienza del corpo e del movimento sulla scena teatrale

Abbiamo pubblicato la settimana scorsa su “Fuoricampo”, settimanale sportivo di cui il nostro Federico Armeni è Redattore da vecchia data, un’intervista a Claudio Spadola, figura unica del panorama internazionale, che ringraziando il fato o il destino, opera proprio a Roma.

  Biomeccanica è equilibrio tra gli opposti, che è la dinamica alla base di ogni sana disciplina umana e di ogni attraente composizione artistica. Claudio Spadola

 Maestro Spadola, innanzitutto “bentornato” a Roma. So che dopo tanti anni in giro per il mondo, la tua attività di insegnante e di artista è tornata ad agire nella Capitale. Ci vuoi raccontare quindi innanzitutto della tua storia lavorativa nel mondo del teatro e della biomeccanica?

Comincio diplomandomi come attore nel 1984 al Laboratorio di Gigi Proietti dove tra i molti nomi illustri insegnava anche Alvaro Piccardi che ora mi ha chiamato ad insegnare alla Scuola del Teatro Quirino. Poi molto praticantato in varie compagnie e teatri stabili, ma l’urgenza di trovare veri maestri non si è mai spenta. E quindi Commedia dell’arte con Antonio Fava, una scuola di drammaturgia dove incontrai per la prima volta un maestro non solo di teatro ma di vita come Franco Ruffini, poi una preziosa full immersion di 5 anni nel metodo americano con Dominic De Fazio, poi ancora la scoperta della pratica della Biomeccanica con Nikolai Karpov, di cui sono diventato assistente e amico, e con Gennadi Bogdanov.

 Della teoria della Biomeccanica Teatrale ero rimasto già affascinato durante il percorso universitario che poi ho approfondito pubblicando un saggio sulla mia esperienza al GITIS di Mosca. Nell’Accademia d’Arte Teatrale Russa è stato molto importante studiare, tra gli altri nomi illustri, con Piotr Fomenko (regia e arte dell’attore) e con Natasha Svereva (metodo Michail Čechov).

 Altrettanto fondamentale è stata l’esperienza di studio della regia con Eimuntas Nekrosius.

 Ultimamente è molto stimolante e mi consente di rimanere allenato come attore la collaborazione con Alessio Bergamo che viene anche lui dal dipartimento del GITIS di Mosca diretto da Anatoly Vasil’ev. Contemporaneamente ai miei studi ho sempre continuato a recitare, a fare regie, quasi sempre di autori russi da me rielaborati, e ad insegnare. Mi è sempre piaciuto insegnare. Forse mi deriva dalla passione, a detta di molti suoi allievi, con cui mio padre insegnava topografia alle superiori.

 Come spiegheresti la biomeccanica, a un profano del settore, a un semplice spettatore di una partita di calcio o di uno spettacolo teatrale popolare?

Biomeccanica  è  equilibrio  tra  gli  opposti, che è la dinamica alla base di ogni sana disciplina umana e di ogni attraente composizione artistica. Attraente  perché  l’equilibrio  non  è  stabile ma sempre precario,  e  per questo  emozionante, ed è il risultato di un’incessante e sorprendente lotta tra gli opposti. Questi opposti possono essere: la Roma e la Lazio (se dovessi spiegarlo ad uno spettatore di una partita di calcio), i Capuleti e i Montecchi, Bruto e Cassio, il cuore e la mente di Amleto (e questa è la biomeccanica applicata all’analisi del testo cioè allo studio di QUALI sono le forze in gioco), oppure questi opposti possono essere le 2 anime dello stesso personaggio in lotta per tutto l’arco dello spettacolo con i loro chiaro scuri, i pieni e i vuoti, il legato e lo staccato, il veloce e il lento della loro composizione (biomeccanica, questa, applicata alla Regia, alla Scrittura, allo studio di COME agiscono e si distribuiscono le forze in gioco).

Ma soprattutto e prima di tutto questi opposti sono dentro l’uomo, colui che agisce nello spazio, il performer. Sono le sue intenzioni e le resistenze psicofisiche che incontra dentro e fuori di lui come il proprio corpo, la propria voce, la propria libertà improvvisativa, i materiali con cui interagisce, dagli oggetti della sua immaginazione e memoria agli oggetti fisici che usa in scena o con cui si relaziona, al pubblico stesso; tutti materiali, questi, diversi ad ogni replica (e questa è biomeccanica applicata alla Recitazione, all’ascolto e gestione degli eventi e delle verità della scena come un calciatore, che è anche allenatore in campo, potrebbe applicarla per gestire strategicamente gli eventi della partita che sta giocando).

Perché è così importante apprenderne le tecniche? E a chi è consigliato?

A tutti, perché questi opposti in equilibrio sono primariamente le forze che agiscono sull’ equilibrio  del  corpo  umano (o animale,  o di un mare,  un pianeta,  una stella,  una galassia,  etc.), e il cui  sbilanciamento e ribilanciamento organizzato  (dalla mente dell’uomo)  e organico (cioè che mantiene una sua necessità e non si vanifica in una forma vuota) si trasforma in  camminare,  correre,  danzare,  cantare,  recitare (progredire ecologicamente, nel caso si agisca sull’equilibrio di un pianeta).

In poche parole è grazie all’esperienza consapevole delle proprie potenzialità psicofisiche che si riesce ad acquisire delle abilità e a gestirle sapientemente tra loro fino alla creazione di composizioni artistiche.

 (continua...)

Leggi tutto: Claudio Spadola: Intervista sulla Biomeccanica, l’importanza della coscienza del corpo e del...

Intervista sulla Biomeccanica a Claudio Spadola: perché assimilare le tecniche di Mejercol’d

Scritto il 16 Maggio, 2012 in TEATRO E DANZA

Abbiamo intervistato Claudio Spadola, attore e regista che ha lavorato con maestri come Franco Zeffirelli, Eimuntas Nekrosius, Dario Fo, Piotr Fomenko, Luigi Proietti, Mario Missiroli, (continua... Per il curriculum vitae di claudio spadola leggi QUI, n. d. r.)

Un onore per noi poterci fare due chiacchiere con lui, e tracciare delle linee guida su un metodo si insegnamento fondamentale per qualsiasi performer in attività o chi volesse diventare tale.

 Ciao Claudio, innanzitutto, perche’ studiare la Biomeccanica?

Perché ti fa capire la recitazione fisicamente, attivamente, attraverso delle dinamiche,analoghe a quelle dei processi artistici, da svolgere come semplici giochi. La stessa cosa avviene nelle arti marziali o nelle filosofie orientali o in tutte le tradizioni di esercizi spirituali che nella semplice pratica quotidiana nascondono un profondo sapere. La Biomeccanica ti fa soprattutto capire la necessità di poter essere contemporaneamente il personaggio nella sua verità e credibilità di essere umano e parallelamente l’attore che non controlla il suo operato, non blocca il flusso delle esperienze reali infinite e infinitesimali del corpo del personaggio, ma può vigilare su come sta andando la performance e “agire in corsa”. E’ una cosa difficile da capire teoricamente, impossibile da far propria a parole. E’ una rivoluzione Copernicana per l’attore o performer in genere che solo l’evidenza sperimentale, la pratica guidata, te ne può dare consapevolezza.

 A chi si indirizzano specialmente i tuoi corsi?

A tutti coloro che hanno voglia e s’impegnano a cercare le molle fisiche così come le motivazioni interiori (che poi confluiscono le une nelle altre) che originano l’agire necessario, cioè l’agire che ha uno scopo; e a tutti coloro che s’impegnano a voler cercare da quelle stesse molle naturali, da quelle verità meccaniche interiori o esteriori, il modo di renderle più interessanti della natura, della vita quotidiana, in poche parole di renderle artistiche. Non che la natura non sia interessante ma magari siamo noi spettatori che non siamo ancora in grado di essere attratti se non in un certo modo.

La tua esperienza da dove arriva? Chi sono i tuoi Maestri diretti e indiretti?

I miei maestri diretti di Biomeccanica Teatrale sono stati Nikolai Karpov e Gennadi Bogdanov sia al G.I.T.IS. di Mosca che In varie scuole o stage in Italia, dove sono stato prima allievo e poi loro assistente o collaboratore, tra cui La Scuola Europea di S. Miniato, Il Centro Universitario Teatrale di Perugia, l’Arlecchino Errante di Pordenone. Ma altri maestri diretti importanti in cui ho ritrovato i principi della biomeccanica sono stati Nekrosius, De Fazio, Piccardi, Barba, Ruffini e tutti quelli diretti o indiretti che affermavano l’importanza del training fisico e della sperimentazione come base della creatività.

 Pensi che possano praticare i tuoi corsi anche persone principianti o chi non e’ fondamentalmente interessata ad essere necessariamente un attore o un danzatore? Che benefici puo’ avere una persona qualunque a studiare la biomeccanica?

Penso di aver risposto prima, cioè può essere utile a tutti coloro che hanno voglia e s’impegnano a cercare le molle fisiche così come le motivazioni interiori (che poi confluiscono le une nelle altre) che originano l’agire necessario. Ciò è fondamentale per l’attore, il danzatore, il performer in generale ma è indispensabile anche per l’essere umano se vuole cominciare a fare chiarezza nell’affrontare i suoi problemi non solo fisici di coordinazione, reattività, organicità, equilibrio etc. ma anche comportamentali, relazionali, creativi, ovvero di mancanza di creatività ed interesse alla vita. Ma è anche utilissimo a coloro che vogliono migliorare nell’analisi, nella scomposizione e poi nel montaggio, nella composizione globale, soprattutto del testo. E quindi anche agli scrittori. La biomeccanica teatrale prende molti termini e strumenti dall’analisi del linguaggio di contemporanei di Mejerchol’d quali Propp di cui il suo famoso Morfologia della fiaba è del 1928.

(continua...) 

Leggi tutto: Intervista sulla Biomeccanica a Claudio Spadola: perché assimilare le tecniche di Mejercol’d

Biomeccanica Teatrale Summer School nella Natura

Laboratori Residenziali Estivi / Summer Campus Labs

For info in English Bandiera Inglese please scroll down after almost each paragraph but many must be updated.

Torre Flavia spiaggia mare con cigniBandiera Italiana2 
Il Workshop per l'Estate 2025 è Aperto a Tutti! 

Lo stage estivo di Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d (Meyerhold) e Recitazione Creativa dal Testo si svolgerà dal 1 al 7 Settembre nelle fresche e grandi sale del Margot Theatre a Cerveteri. Per quanto riguarda la Biomeccanica Teatrale e Claudio Spadola basta cercare le relative pagine dal menù di questo sito o leggere una sintesi qui sotto.

Necropoli della Banditaccia a Cerveteri

 Per quanto riguarda le possibilità di svago e vacanza, durante le 5 ore di riposo giornaliere e il giorno libero, si può andare a tuffarsi e prendere il sole alla vicinissima Oasi Marina WWF di Torre Flavia, oppure al mare del Castello di S. Severa, oppure fare un magico acqua trekking presso le celebri cascate perenni che si dipanano tra Cerveteri e quelle di Castel Giuliano.

Per questo e anche per la famosa Necropoli Etrusca, Cerveteri è patrimonio dell’UNESCO.
Inoltre si trova a soli 23 minuti di treno da Trastevere, dai musei, le chiese, il foro, le piazze e le altre meraviglie di Roma, anch'esse visitabili nel giorno di riposo.

Si mangerà e si dormirà presso lo storico albergo Cavallino Bianco nell'antico centro del borgo di Cerveteri 

Per tutto questo, compreso il workshop estivo di biomeccanica e recitazione di 30 ore col maestro Claudio Spadola, pagare 500€ è un' OCCASIONE PIÙ UNICA CHE RARA.

COSTI:

Se entro Giugno si paga una caparra del 20%:
-Pacchetto completo 500€.
-Pacchetto solo Stage e Pranzo 330€.

ORARI
Orari del workshop (da confermare):
dalle 9,45 alle 12,45 e dalle 17,45 alle 20,15 tranne il primo giorno dalle 16.00 alle 20.00.

Quarto giorno di riposo.

Biomeccanica Teatrale Kustov x CONTENUTI SITOBandiera Italiana2  La Biomeccanica Teatrale di Mejerchol’d (Meyerhold) è ormai diventata una materia principale in tutte le più prestigiose Accademie Teatrali di tutto il mondo. Attraverso un divertente training fisico l’allievo attore forma il suo corpo contemporaneamente alla sua mente facendo quindi propri i basilari principi della Recitazione, del teatro e della composizione artistica performativa (Regia, Drammaturgia, Improvvisazione).

 Gli esercizi di Biomeccanica Teatrale sono stati tramandati di generazione in generazione dal più grande regista del '900, Mejerchol'd, fino ai maestri russi di ultima generazione (Karpov e Bogdanov) di cui Claudio Spadola è erede diretto per essere stato loro allievo e assistente in Russia come in Italia e da cui ha tratto la sua sintesi frutto di 25 anni di insegnamento e formazione di attori, danzatori, performer di circo etc...

Bandiera Inglese  Theatrical Biomechanics by Meyerhold has become one of the main subjects in the most prestigious Theatre Academies in the world. Pupil actors shape their bodies and minds through an entertaining physical training thus absorbing the basic principles of Acting, theatre and performing arts composition (Direction, Drama, Improvisation).

Biomechanics actor training has been handed down from generation to generation by the greatest director of the 1900s, Meyerhold, up until the last generation of Russian masters (Karpov and Bogdanov) whom Claudio Spadola is a direct heir as he was their pupil and assistant both in Russia and in Italy and whose teachings he summarised after his 25 years’ experience as a teacher and trainer of actors, dancers, circus performers and the like.

Bandiera Italiana2  Scopri il Bios nella meccanica del tuo agire!

 La biomeccanica ci educa ad essere individui, ovvero esseri non più divisi tra una mente che preconfeziona (perché diffidente di tutto ciò di cui non ha controllo come dell'imprevedibilità insita nell'atto creativo) e un corpo defraudato (tecnicamente anche virtuoso ma comunque schiavo). Ci educa ad avere il sentimento del nostro essere sul palcoscenico, la profonda sensazione di essere parte di un tutto. Ci educa, perciò, a recitare, ovvero ad eseguire un compito in maniera creativa, attraverso la totalizzante esperienza fisica con l'altro. E così si diventa altro, altro dalle nostre abitudini come altro dalla meccanica, il compito, che abbiamo memorizzato. L’esperienza con tutto quello che ci include ed è fuori di noi, il bios, trasforma, infatti, la meccanica in un atto vivente, il quale organicamente induce il sentimento che volevamo esprimere; anzi, l’esperienza stessa con l’altro ne è già l'espressione, oltre ad essere la garanzia della verità di ogni nostra azione.

  IL CORPO NON DICE BUGIE, la sapienza fisica acquisita, infatti, oltre a rendere l’agire dell’attore vero perché necessario, induce attraverso ogni atto, postura o gesto anche una reazione emotiva che l’attore fisicamente sapiente è capace di ricreare, dirigere e ampliare partendo proprio dalla memoria del corpo, cioè dalla precisione delle azioni che l’hanno indotta. In poche parole è attraverso il corpo che l'attore biomeccanico arriva alle emozioni ed è in grado di suscitarle di nuovo.

Bandiera Inglese  Discover the Bios in the mechanics of your actions!

 Biomechanics leads us to be individuals, i.e. human beings who are no longer split between their pre-establishing minds (because they are sceptic about anything they cannot master and the unforeseeable events inherent in creative actions) and their impoverished bodies (technically virtuous but in any case in a state of slavery). This system teaches us to have the feeling of our being on stage, the deep sensation of being a part of everything. It teaches us, indeed, to act i.e. complete a task creatively through a comprehensive physical experience with a different person. In this way you become something different, other than our own habits, other than the mechanics, the task we have learnt by heart. The experience and everything that includes us and is outside ourselves, the bios, changes the mechanics into a living action that organically induces the feeling we wanted to express; and the very experience with another person is, indeed, its expression and genuinely shows that our every single action is true.

  THE BODY DOES NOT LIE: as a matter of fact, acquired physical knowledge makes an actor’s performance real because it is necessary, it induces an emotional reaction through every action, posture or gesture and a physically learned actor is capable of recreating, directing and widening this reaction starting from the body memory, i.e. the precise actions that have induced it. In other words, a biomechanic actor calls up emotions and is capable of arousing them again through his body.

Cucina x CONTENUTI SITO
Bandiera Italiana2  Per maggiori informazioni: / Bandiera Inglese  For further information, please contact:
sulla Didattica / On Teaching
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3469406001 (anche WhatsApp)

su vitto, l'alloggio etc. e per prenotarsi e pagare la caparra / on food, accomodation, booking and deposit
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 346 622 68 92
https://margot-theatre.it/

A statement of fitness or self-declaration of good health for non-agonistic physical activity is required download HERE.

 Bandiera Italiana2  Informazioni sugli OPEN DAYS e sullo Sconto su tutte le rette mensili dei Corsi di Teatro e sulla Scuola per Performer.
Per altre INFO vai a:

Week End di Biomeccanica Teatrale

  Perchè fare Biomeccanica

  Interviste a Claudio Spadola

  Perché siamo diversi

  A chi si rivolge la scuola

  Claudio Spadola

 

ESTATE 2024

 Lo stage si è svolto dal 23/8 2024 al 1/9/2025 in due accoglienti ville davanti al cristallino mare (bandiera blù) di Agnone (Cilento, SA). In fondo a questa pagina c'è una lista delle più belle spiagge del Cilento. L'organizzazione è curata da Valentina (direttrice del Teatro La Ribalta di Salerno) e Antonio, storici allievi del maestro Claudio Spadola e la cucina prevede abbondanti colazioni, pranzi e cene bagnati dal famoso vino del Cilento. Gli appartamenti sono confortevoli e possono ospitare fino a 4 partecipanti. Le ville della struttura offrono un panorama mozzafiato sul mare. Oltre a godersi la sottostante spiaggia libera, fare bagni e immersioni al mare è anche possibile fare gite in barca, visite guidate, trekking ed escursioni.
Per tutto questo, compreso il workshop estivo di biomeccanica e recitazione di 30h col maestro Claudio Spadola, pagare 500€ (se entro il 15 Giugno si paga una caparra) è un' OCCASIONE PIÙ UNICA CHE RARA.
Si tenga anche conto che si tratta di una settimana d'agosto in un posto tra i più belli d'Italia, lontano dalla calca estiva, accanto a una spiaggia libera con mare pulitissimo, a cui vengono, per questo, da tutti i continenti e vicino a località di interesse storico, turistico e paesaggistico unici al mondo come il Parco Archeologico di Paestum. Il giardino delle ville in cui si svolge lo stage estivo di biomeccanica di Mejerchol'd è tutto a esclusiva disposizione dei partecipanti.

Bandiera Inglese  The last Summer Workshop lessons on Meyerhold’s Biomechanics and on the Creative Acting from the Text are in Italian but can be translated into English. It taked place from August 25th to September 1st 2024 in two magnificent country houses in front of the crystal clear sea (blue flag) of Agnone (Cilento, SA). At the bottom of this page there is a list of the most beautiful beaches in Cilento. The hospitality of the country house is managed by Valentina (director of the Theatre La Ribalta of Salerno) and Antonio, former pupils of maestro Claudio Spadola. Generous meals are prepared with genuine passion paired with exquisite wines from the well-known Cilento's Cantinas. The apartments are comfortable and can accommodate up to 4 participants. Outside is impressive with a breath-taking view over the sea. You will have the opportunity to enjoy the free beach below, sunbathe and go diving or snorkeling or take a boat tripmay and you may also attend a guided tours or go hiking.
Paying 500€ (if you book by 15 June) for all this, including a 30-hour summer workshop dedicated to Meyerhold’s Biomechanics and acting skills with maestro Claudio Spadola IS  A UNIQUE OPPORTUNITY.
You can also enjoy a August week in one of the most beautiful places in Italy, away from the hustle and bustle of the city, next to a free beach with very clean sea, and this is why there are travellers from all over the world. It is also close to places of historical, tourist and landscape interest that are unique in the world such as the Archeological Park of Paestum. The participants in the summer workshop on Meyerhold’s Biomechanics have exclusive use of the country house.

Bandiera Italiana2  COSTI:

PACCHETTO Stage: Stage (30 ore in 7 gg.): 250€ (225€ versando la caparra del 30% entro il 15 Giugno) senza vitto e alloggio. Prenotandosi si può pranzare e/o cenare nella struttura con 10€ a pasto inoltre è possibile condividere posti in appartamenti vicini alla Villa.

PACCHETTO Completo. SOLD OUT! Stage (30 ore in 7 gg.), Pasti (7 colazioni, 5 pranzi e 6 cene), Alloggio (7 notti): 500€ ma scontato a 470€ se si versa una caparra del 30% entro il 15/6!

Ogni pacchetto comprende l’uso della struttura a due passi dalla spiaggia libera e del parco nel tempo libero. L'alloggio comprende anche la colazione. Nel giorno di riposo non sono previsti il pranzo e la cena.

E' possibile concordare altri tipi di pasti e pernottamento.

PER PRENOTARE è necessario pagare una caparra.

Bandiera Inglese  COSTS:

Workshop PACKAGE: Workshop (30 hours in 7 days): 250€ (225€ if you pay a deposit (30%) by 15 June) without board and lodging. (If you book you can have lunch and/or dinner in the country house for 10 € for each meal). There are B&B, Camping etc. nearby. 

Full PACKAGE.SOLD OUT! Workshop (30 hours in 7 days): Meals (breakfast for 7 days, lunch for 5 days and dinner for 6 days), accommodation (7 nights): 500€; 470€ if you pay a deposit (30%) by 15/6.

Every package includes the use of the country house near the sea and the park in your spare time. Accommodation also includes breakfast. In your day off lunch and dinner are not included.

You can make arrangements for other types of meals and overnight stay.

 

Calesuore piscina7 x CONTENUTI SITO

Bandiera Italiana2  
Pacchetti da 225€ per chi paga la caparra del 30% ENTRO IL 15 GIUGNO

GUARDA I COSTI SOTTO la descrizione della Biomeccanica Teatrale. GUARDA IL VIDEO d'un esercizio sul Ritmo Interiore delle Emozioni fatto in uno Stage Residenziale Estivo o altri Video.
Partecipa all'Evento Facebook

 

Bandiera Inglese  Lab on Meyerholds Biomechanics and Acting with maestro Claudio Spadola during the last 15 days of August or the first 15 days of September. Open to anyone. 225€ packages for anyone who pays a deposit (30%) BY 15 JUNE. 

SEE COSTS BELOW AT THE BOTTOM of the description of Meyerhold’s Biomechanics. 
Partecipate in the Facebook Event

Bandiera Italiana2  ORARI dello Stage (da confermare):

Primo giorno: Ore 14,00-18,00 Tempo Libero (4h per accoglienza in villa, bagni al mare, immersioni, gite in barca, massaggi, escursioni etc.). Ore 18,00-20,30 (2,30h) Biomeccanica Teatrale e Recitazione.
Dal secondo al settimo giorno (tranne il quarto): ore 10,00-12,30 (2,30h) Biomeccanica Teatrale e Recitazione. Ore 12,30-17,45 Pranzo e Tempo Libero (5,15h). Ore 17,45-20,45 (3h) Biomeccanica Teatrale e Recitazione.
Quarto giorno: Riposo e Tempo Libero: oltre alle attività descrittte prima si può visitare il Parco Archeologico di Paestum o altri meravigliosi posti unici al mondo.
Ottavo giorno: Ceck out alle 10,00, colazione e saluti. Il resto del giorno per le attività descritte prima e il viaggio di ritorno.

E' richiesto un certificato di sana e robusta costituzione o autocertificazione di buona salute per attività fisica non agonistica Scaricabile QUI.

 Bandiera Inglese  TIMETABLE of the Workshop:

Day One: 14,00-18,00 Spare Time (4h of sunbathe, sea diving or snorkeling or take a boat tripmay, guided tours, massages, hiking, etc.). 18,00-20,30 (2,30h) Biomechanics and Acting.
From Day Two to Day Seven (except day Four): 10,00-12,30 (2,30h) Biomechanics and Acting. 12,30-17,45 (5,15h) Lunch and Spare Time. 17,45-20,45 (3h) Biomechanics and Acting.
Day Four: Day off and Spare Time: in addition to the activities described above you can visit the Archeological Park of Paestum or other wonderful unique places in the world.
Eighth day: 10,00 Ceck out. We say goodbye at breakfast and the whole day for the activities described above and the return journey.

ESTATE 2022: 27 Agosto - 2 Settembre Agriturismo Ca' Le Suore

ESTATE 2021: 10 -17 Luglio Agriturismo Ca' Le Suore

ESTATE 2020: 24-30 Agosto Agriturismo Ca' Le Suore

ESTATE 2019: 26 Agosto - 1 Settembre come nel 2017

ESTATE 2018: 28 Agosto - 3 Settembre come nel 2017

ESTATE 2017: 20 Agosto - 26 Agosto nella splendida cornice dell'Agriturismo con piscina del Cerasa Marina B&B presso Magliano Sabina con possibilità di Menù Bio Vegan e Massaggi Ayurveda.

ESTATE 2016: 22 Agosto - 28 Agosto 2016. nel meraviglioso MARE di Scopello (Palermo)

ESTATE 2015: alla Casetta Gialla presso Magliano Sabina con possibilità di Menù Bio Vegan

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram
Whatsapp Youtube Linkedin
Pinterest    

 

I Nostri Docenti

I Docenti della Scuola di Teatro a Roma

 


Seguici sui Facebook



Tutto è Biomeccanica!